— 51 —
non già per effetto diretto paragonabile al maggior volume
-del muscolo ehe lavora ».
« Il metodo migliore e più profittevole per dilatare il
polmone e sviluppare il torace, sta nel fare degli esercizî
che aeerescano il bisogno di respirare, senza spingerlo lino
a un grado eccessivo di ansamento ».
« L’esercizio corporeo indubbiamente concorre a determi-
11 are la frequenza del respiro e quant’è più forte l’esercizio
se ne fa più frequente la respirazione ».
L’Albini pare che voglia conferire maggior importanza
alla dilatazione toracica mediante gli esercizî muscolari e
con molta genialità cosl esprimesi :
« Certamente avrete spesso avuto occasione di osservare
manichi di taluni utensili o Strumenti non che chiavi, rubi-
netti, incurv ati o piegati in un dato senso. Tali mutamenti
nella loro forma o direzione originaria sono dovuti al lungo
uso, cioè all’azione ripetuta su di un punto o parte dell’istru-
mento od utensile, che funge da braccio di leva ».
« Or bene, le ossa sono appunto i bracci di leva su oui
agiseono le potenze muscolari; niente di più naturale adun-
que ehe nei ragazzi e nei giovinetti, nei quali le ossa sono
ancora cedevoli, non rigide, corne lo sono nell’adulto, le tra-
zioni energiche e ripetute delle masse muscolari ehe vi s’in-
seriscono, ne modifichino man inano le forme, spiegandone,
per esempio, la curvatura, cio ehe con molta evidenza av-
viene per le costole e per le ossa del bacino; si ampliano
per tal modo le cavità, delle quali, costole e bacino, costi-
tuiscono gran parte delle pareti. Cosi si spiega 1’ ampiezza,
il maggior perimetro toracico dei contadini in confronto di
quello degli studenti, dei sarti e dei calzolai » (1).
In generale, afferma il Lussana (2), sono motivi accele-
ranti del respiro la frequenza del circolo, il calore, le fatiche,
le corse, le emozioni morali, l’altezza del livello barometricoï
La volontà influisce a variare o alterare il ritmo respi-
ratorio, mettendo a propria disposizione i muscoli inspiratori
ed espiratori: p. es. nel canto.
(1) G. Albixi — V edtmzione fisica nrlle UnioersHà.
(2) Lussana — Op. etl.