— 47 —
Da cio la condizione prima di accoglierli iu un ambiente
•che favorisca nel miglior modo il trattamento igienico da at-
tivarsi e ehe già per sè solo affretti il benessere fisico e in-
tellettuale dei soggetti: poichè riteniamo ehe a questa condi¬
zione favorevole d’ambiente si debba, assai più ehe non si
creda, la risoluzione di quello stato torpido ehe faoilmente
induce i non tecnici a eonfondere il sordomutismo colla idio-
zia, la quale ha caratteri patologici chiari e precisi, tali in¬
somnia da togliere ogni dubbio che quello sia una forma at-
tenuata di questa. Il Fornari (1) con felicissima, geniale e-
spressione, qualificô somigliante stato torpido, frequente nei
sordomuti, per atonia psichica.
Posto, il sordomuto, per ciô che riguarda gli agenti e-
sterni, in circostanze favorevoli per raggiungere il benessere
fisico, potranno poi con efficacia attivarsi altre cure e altri
espedienti intesi a sviluppare, a correggere, a migliorare l’or-
ganismo.
Sorgente della vita è il sangue, ed è compito di coloro
ehe sono preposti alla educazione dei sordomuti di applicare
tutti quei mezzi giudicati idonei a ricostituire la sanguifica-
zione e la circolazione, e di allontanare ciô die disturbando,
potrebbe malamente induire sulla quantité e qualità, noneliè
Sul corso del sangue.
« Un buon sangue dice il Dott. Bok (2), puô adequata-
mente conservare le singole parti del corpo e mantenerle
atte e sane per la loro attività, quando esso puô liberamente
propagarsi e traversarle senza impedimento, in guisa ehe la
loro nutrizione come lo sviluppo della forza possano conser-
varsi normalmente ».
E il Bain: « Lo stato di coscienza ehe risulta da una cir¬
colazione vigorosa, cou tutto ciô che puô esserne la conse-
guenza, è una fra le sensazioni più caratteristiche della vita
puramente animale ».
« E un fremito di soddisfazione dsiea, se non aeutissimo,
almeno di una estensione considerevole : è un dolce calore
(1) P. Fornari—Corso teorico pratico ecc. — 189i.
(2) Dutt. Kdoardo Bock—L’lgiene nelle smote—Tracluzione di G. Yieentini e
Adolfo Pick, 1883.