— 152 —
G-li è cosi che agli schemi sillabici segnati sui cartoncini
del sostegno superiore corrispondono le tonalità delle parole
vere, stampate sulla fettuccia girante.
Il Metronomo di Maëlzel, cosi modificato e adattato per
le scuole dei sordomuti come appare dal disegno a pag. 151,
puô trovare posto conveniente anche nella prima classe della
scuola elementare per i fanciulli udenti, giovando senza dubbio
a rendere più razionali e più dilettevoli gli. esercizi di silla-
bazione.
La massima perfezione del Metronomo, come strumento
didattico da servire agli usi da noi indicati, sarebbe raggiunta
se ad ogni oscillazione di verga si potessero a vere rappresentati
per la lettura, raggruppamenti di sillabe, indi parole nelritmo
della loro tonalità.
Da tempo parecell io ci occupiamo di risolvere qaesto pro-
blema e i risultati die abbiamo fino ad oggi conseguiti ci
affidano ehe potremo fra breve offrire ai Colleghi un modello
soddisfacente per la pratica scolastica.
Diamo intanto, qui sotto, un saggio di parole, ordinate
progressivamente secondo la loro tonalità e in relazione coi
ritmi sillabici.
1.» SERIE.
PAROLE BISILLÂBE.
àpe — ala — à fa — à mo — àgo — éna — era — èsso — épa—
öro — össo — otto — örso — oca — lira — iirto — lino — v.rlo —
Ugo — ïbi — ïrto — mi — Ira — ïo — Ida —Me —papa—topo —
dàdo — fàva — v'iso - làna — càpo — - gàtto — memo — nàno —
guàsi — cuore — guànto — cùcio — céce — gélo — gèsso — zio —
zàppa — zéro — rôzz — rozza — pôzzo — sàno — siio — s prône —
s fera — sdégno — àgùo — sbàglio — trômba— bronco — scàrpa —
cïglio —giglio — squàrcio —papa — udi — mon—fini — torno —
canto — usez — fuggï — sparo — vogo — volo — mangio—fumo —
sudo — sali —parla — carpi scemo — urto — uni — becco —
legb —pagb — muro — mirb — fissb—sbaglio — piglio—pregb —
sprono — squadrô — squàrcio — ecc.