o
deEle Scienze, ed ora Profellbr delle medefime Scienze
nella Reale Univerfita di Torrino
Non li richiedevano men grandi tellimonianze di pub-
blica ftima verfo Fincomparabil Pittore , e non ci volea_.
meno d' un' Orator si facondo per degnamente ragionar di
Lui , e per chiaramente far comprendere la perdita irrepa-
rabile , che tutta l'Italia avea fatta nella morte d' un' Uo-
mo , in cui s'erano unitii pregi pitz rari {parli ne' piii ri-
nomati Pittori.
La maniera del Cignani einfatti un milizo delle pitz belle
parti del Correggio , di Tiziano, de" Carracci , e di Gui-
Cl? ; ma non raffomiglia , ne fegue particolarmente quella
dl alcun di 10120, e pero e originale , _e_ da grandimDIO
Maeiiro . Egli colloca le Figure con giudiziofiflima diPcri-
buzione, dando loro attitudini cosi efprefiive, che ne'
fuoi Dipinti , come di quei di Timante gia dille Plinio, f
iutelligirurplu: jEmper quam jzingitur: e quei? arte di far
fempre con nuovi modi intendere piti di cio, che Ii vede ,
fpicca oltre ogni credere ne'{iti angulii, a'quali da il Ci-
gnani un mirabile ingrandimento. Egli e nobiliflimo, c.
vario , ma con gran proprieta , nelle Cere e Idee de' Vol-
ti: e terribile, e facile, ma infieme corretto, e grazigfg
ne, fuoi contorni ; avendo oilervato il pifi bello della na-
tura, econfrontatolo colle parti piii fcelte de i piit gran.
Maeilri delDifegno; ond'ei conduce il vero a quella {qui-
firezza , e perfezione , a cuidi rado fuol giugnere . Inge-
gnofiiiimoe nelle agevplillime pieghe de' Panni: e quelii
fempre fon nobili, e lontuoli, ancorche non fieno quali
mai oricamati, o d'altro fregio adorni , che delloro me-
delimi agiliilimi, e maelloli andamenti. Il fuo Colorito e
d) una forza elirema; e non gia , come ne' Dipinti di cer-
ti Maeliri gran naturalifii, e rinforzato d' ombre denfe,
in cuicolla loro Hnezza {i perdan le parti,- ma nella
forza e fempre per tutto chiaro, diliinto , intelligibilca,
va-
"ammmmmww-m-"fh"