4o
flotterfi efigeg giicllgigoavetrun tiagainento : e ehe nel? accen-
18 OHUmCI h a, o trelpifl evregi Pittori 1n ua-
lunque genere oltre gli Scultori, e gli Architetti , gqdo-
velliero comprendere ancora Maellri di Fortificazioni , In.
tag Iatorlln Rame , eLegnoz e Fondxtori di Metallo . Il
Senato lntenlillimo alfaccrelcimento d' Arti si belle a9-
provo, epubblico gli Statuti concertatili dal Generale in
quella CODgregazione: ed in altra poi fuffeguente tenutali
geldmedefimo Palazzo Marfigli i quaranta Soggetti fcelti
mlgnfgcain ?ano dellpubblico Notajo Paolo Alberti giura-
fuccedx iof elrvarg iStatutx loro prefcntti. A quelfatto
I e {I 0 enne apertura dell'Accademia in prelenza.
dcll Emmennflimo Card. Cafoni Legato a Latere, di
{Mgnfignor Erba Vicelegato, edelGonlaloniere Marche-
Bammdo fgntonioBarbagzi, con numerofo concorlo di
f e x2 farteli in_.
i19- CUD dflff? a IIO CHKOTI ,66 diede dal Generale il diver.
imento 1g1uoco,ecena. QmjncjgrnnoquindiUliEfer-
cizj a profitto della Giovenrii: e il Generale cadendo
d'aver compiutamente efeguita si lodevole Idea, attefg.
fpezialimiagtele aflhre cofe, che avea difpolte pgr 1a Fonda
gone e a orto: timo fio Infcltuto, parti Cl! nuovo Pe
rancla; ma rxcon otto en tolloda urventialfari in ltar
lia , non trovo neIPAcCademia quel felice progreflo, ch-
ei li credea di trovarvi, e n' ebbe percio a' Senatori un piif
vivo ricorfo per pifl licuro provvedimento . Portatofi po.
fila? rlfoma, {Fapgco 11 Slogumo Pcgntegce a degnarli di
c e nar con uo revegi tatuti attii dal S n f
gli Accademici, ea nome loro fupplico in oltre ile-grilli]:
K0 Pgdread accordare Il TIIOlO di Clementina 311;, 10,0-
eiafileirrlnai gad ordinare, Cllff ne folle Principe, finclf
, 1_ 8.V3.lI6I' Cignam, non Ollante un' Articolo
dfgh Slam" , col qnal {i prefcrive doverli ellrarre ognian-
no dal 1193116305681!Accademici il loro PflDClpE. tEfandi
le [UPP "le e 38810 Generale Clemente Undecimo; il
qua-