2
facifrfene. In _quel gran Mondo di Figure chipub ima; de;
fcrivere la Varleta , la nobxlta , e la proprietil delle tette , e
dffembianti? Qlegli e Abramo: quegli e Mose: quegli
e Davide. Tal" era il lor volto , o almeno ti fembra , che
tal doveffeffere, e che quelle fembianze fieno degne del
gran Patriarca, del gran Legislatore , del gran Profeta...
Niente mendegnidi tanti. innumerabili Angioli ti pajon
C106) V013, e quell'aria Che vedi: e per certo , fe cosi
come non l'hanno , averdovelfero corpoi celelii Spiriti,
giudicherefii , che pif: perfetto aver no 'l poteffero , e del-
la fublime loro natura piii degno di quello con cui gli
Carlo formati. La forza poi de i lor movimenti, e la bel-
fa loro fa credere, che vengano allora allora dal Cielo , o
che un di loro {ia venuto dal Cielo a dipignerli: imper-
ciocehe una diveriita di tante , e si rare bellezze par, ch'
ecceda 1' inventiva d' un' Uomo , il quale per quantg di-
{linguali dagli altri per iingolarita di talento , non lia alla
{in piii , che un' Uomo. Ma che direm della Verginb?
Oyellae fenza dubbio la pi-il bella Figura della Cupola,
{ia di volto, d' attitudine, e dfefprellione. La fue mag.
{tofe augufte fembianze fon veramente degne della pi!)
perfetta Creatura , che fia ufcita di mano a Dio: e tutte,
Faltre fue parti fonoftelriilime, maravigliofe, inarriva-
bili. Non ci vuol meno del ficuro teliimonio degli occhi
propri perinduriia credere, che fimili luminofiffime idee
Polla concepir mente umana, e poffa efprimerle mano
mortale . La mente pero fublime di Carlo pote concepir-
le , epote efprimerle la dotta fua mano con tanta felici-
ta, che ben dovea reliarne pago, E contento il fuo finilii-
mO guPco, e ilfuo deliderio infaziabile di non levar mai
dalle fue fattureil Pennello , linche non vedea d' averle si
yefffffamente efprelfe , come le avea concepite . Che (e,
cib pub dirli di tutte le Opere fue , molto piii e forza il dir-
lo della Vaffifiima della Cupola , che dell, altre Opere fue
Eliata la piit difiicile , e (ara lempre la pini ilrepitoia . Dif.
{i va-