f; f w W u
m?
XXIX Q, fclyjjfui d I
wl-l. " " PITTORE CAVALIER CARLO CI-
LGNANI e Raro l'Apel1e del noiiro Secolo:
(hxello e 1' Elogio, che pub farfilulo dl
lui equeilo e 11 necelfario prOCmIO a 0h?
ci," dee porfi in fronte alla Storia della fua gil-
l ta. Nacque egli in Bolognaj Clffila C F1
per tanti, e G celebri Pmon da effe proclott: porrebbe duifi
la madre della Pittura, fe non lo tolfe luficme di fune e
Scienze piix fublinli, e di tutte FAYP P1" bene: e Qaqlue
d'una"f'am1gua, aieui Per Iiaflflclinti della fua. onglne a
e per 10 meritQ prpprxo d1Lu1 , e gxuilo xl parlar quJalche,
Poco; effendo egualmente pregxo della Fqnte aver l acque
preziofe, e pregio delfacque l'aver l1mp1da , e lontana la
Profapie! che (la Cailelli 9 ROCChF ,
eVillaggi, di cui ageafn dommlqrnell amenlfcllirzlgitlgggxfix:
cia del Muvello in o cana, a afom) F01 a
Firenze , rlaguardevolillilna , gdiflinta fu quella de' Czgna-
ni, la quale diramatafi in pifl Famiglie a PfCfe_a"C_0f4_ fa"
COndO ilcoiiume di que, tempi , dlverleclenom1naz1on1_'da
Luoghi da ella fignoreggian. La pnnclpale {i denpmlnb
dalCallello di Cignano: alfra da '501! a ffOCQH fl
vicina : ed altra da Solaja Vxllaggxo acncnh fgh dx quel pon-
tornO. Nel variar di Signoraggxo , ed: (nqgnome, men-
nero peri: tutte e tre la nella Arlne gcntnllzxa, fpleglfndCi
in Campo d" Oro un" ordme d: PICCOIII nen, che 10 affra-
A ver-