T T
E1) ARCI-IIT. GELNOVLSI. 77
feguii-{i colä '16 rapine , e_ 1c Pcragi , per piil riguardi prefägi-
w a (e medeiima un pari danno . Onde Giovanm Cambiaio,
di Cui gia altrove ho parlaro , per allopranare dal_ternuro-___..__
pcricolo fe, e 1a conforte,'che da alcum 111613 er?! lüClnm, D1 LQCA
{i [itifö con eifa in Moneglia, luogo dell" oricntalg Riviera: Caimaso.
Quivi ne1l"otrobre del prefato_anllo__elabe ui_1 Hglio , a cur
Pofe nQmc I_,_uca perrhanei giorno icihvo d_1 S. Luca eragh
nam , Svanin pofcia 1 nmori , fece Giovanm con 1a {ua 1a-
miglia rirornü a Genova ; donde poco dopo, _a cagion delP in-
forravi peftilcnza, dovetre nuovamenre parnrfi RiCQVCIQHi
ranto nella fua natia Polcevera; ove artefe Principalmenr
xte a rilevare con fomma cura 1' avuto Hgho .
Non cra ancor giunto il piccolo Luca all etä d: checi
anni , che gifi mcPcrando nel fpirirq vivace 2. e
una mano {nella , ed efattäl , daYa Clnfm fndm] diavefaluu"
{bire quel raro Pittore, che di iatto riufci . Srava egh tutro
giorno applicato , or a difegnare lr: Opere ddmighorl Mae-
{iri , or ad cfeguire appuntiiao gl: mfegnamcpri delxPacirp,
-0r ad efaminare da per fe col fuo ingegno le diiricolta dell a1"-
te per fuperarle , e le {inezze per conieguirle; onde in breve
acquißö una franchezza tale, che era oggerto di maravlgha
a chi {i faceva a vedere Ie primizie partico-
larmente pei benintefi fcorri; nel che tu anzi elfcmplare , e
guida , che imitarore, e feguace (a) . irnperocc-le quanrun-
que prima di lui Michelangiolo , c Raßaello {i fofTero 13..
queßq gpnere difizinti; prlre negar non h puo, che Luca per
1a fagihta {ua m1 tfgttgfll , ed In grau numero , non {ia Hai-Q
auch egh d'un gmn lume a'Pitt0r1, e non {ia per efferlo
111 ogni tempo _
e 1 L indeteiTo Pcudio , che fucceüivamente fece ful naturale,
brziiv icplte cofe, che dallc piü- infigni pirturcx rirraeya ,
dfjc 1 plevarono ad alto fegno; onde in eta. d1 {oh qum-
fICF anni lavorö in Compagnia del Padre alcune Opere ful
FC a0 , chc furono, cfono da' periri molto apprezzate. Tra
que C ü contano certe favole cavate dalle Metamortoii
d' Ovidio
1
(a) E11" 11 Camblafo mßlto intelligente degli fcorti 1 egli ä vero I m? 11911 F61?
C10 Ü 37630110 Opere fue Condotte a1 1111 rivorofo, e perfettq föttoznszf. 11..
m! geilem fop" quanti Iiano mai {tati coäviene innalzare 11 Cßfeäglß-