ITE
V
DE
111mm,
SCULT,
D: Amanm ,
B m OTTAVIO
Sxm-INI .
Pinfe il cozwito il frate de! Semina
De' Dei von Cupido , e Pßafhe
Nel gmn Palazzo di Tomas Marine:
Ed Ottavio le Maß all' Artz" amicbe
Gli fece intorno: e ai canti di quel Cielo
Le Stagion pinß il Bußß pon gmm zelo _
Seguitarono dopo quef? Opera i due fratelli a far altri
lavon , che , non avendo 10 veduto , gmdicar non poHb , {L
fiaxmo pluttoßo de1l' uno, che del1' altfo . Io porto bensh opi-
mone, che ad Andrea ü debbano armbuxre gh ad olio [tra'
quali {i conta 1a tavola dcl Crocüiifg pofta ne1l'Oratoriode'
Genoveü , ove anche vedeß nrrafto 11 Du'ca fuddctto e chc
pafr1_f1an0_del Pennexllo d Ottavlo quegh a frefco , 'de' quali
p1u 1nnanz1 ragwnero.
Ma dopo averfi Andrea acqmPcato in Milano un credim
incnarrablle; ncordandoü _del1a Parola da {e g1ä data 3111913
Signon Genoveii dl. reftmnrfi qua, per ferwrli 1n varie com-
miflioni; a1 qual efFetro n' avea ncevuto da CH] onorevoli ca-
parre : 111 compagma del fratello , che per altro mal volentieri
mduceaü a parnre , fece alla patna ntorno .
Lc fuc occupazioni in patria non furono ,_fe non che di
ritrarm dal naturale Perfonagg1 nguardevoh: ira' quali ävi-
viilimo il ritratto , ch' ei fece del 81g. Marchefe d1 Gafömg
(a) 1' anno 1582.. , quando quePro Slgnore trovavaii per anchc i:
cta g10van1le . "lal rltraptg G yonferya 1n Savona entro _1l_pa-
lazzo Rovere nel cu1 prlmo p1ano fono airefco dlpmtc
da Andrea, e; da Ottavio due Pcanze molto ben ifioriateq.
e degne d' cifcr vedure .
Queüa fua dote di far 1 rirrarri fomigliantiilämi agliori-
ginali fu nota a molta Cavahen Genoveü , che perciö vollero eß
{er cfEgiati da 1m . Parlmente Scipionc Merelh da Caßclnuovc
di
(a)MFra1l1c?fcg_ Bgriäfqpinola Patrizio Savonefe , e Gendvefe era in quel tempc
arc 16 e 1 r Q,
(b) Q2163? ä i! pagiazglw fatto giä fabbyicare dal Cardinal _Gi1.1_lia110 della Rovere,
che pql fu Paga Gxuho , con chfegno, e forto 1a duegxone di Giuliano d;
S. Qahq . In progreffo d! tempo peryenne detto palagzo m dominio del Mar-
cheie dx Gareßio , che acqudtollo dal Fideicomnaxfar; di Clemente della R0.
vcre, M21 1' anng 1575. _l0 Comperapoxzo le Mopagche di Santa Claiara, Per
ridurlo 111 qucl lvlonlfgcgo, che or abxranod: ed w: fonn tuttavia 953mm 1d
fauure de' fxatelh Serum: ,