V
ITE
DER
scunr,
molte farannojn Genlova, e ne' contorni , ailäi deliziofe , c
vaghe, di cu1 1_1o_n e palefe 1' Autore. Cgßui ebbe tamo
grido_d' alta penzla nella fua_ Profeflione, che fu invitato a1
TfCITVlZIO del Re d1 Spagna Flhppo II., da cui ebbe dillin-
Gw-LvIC-I zioni , ed onori. Qucllo gran_ Sovrano dichiarollo {uo Inge-
hlll"i'lifg' gncre maggiore fopra le foruücazioni del Regno di Navar-
Doßwwxeo h; e mandollo in Pamplona a rillorarvi le mura; e gli
REVm-c" dii; Pur commifllone di riconofcere, e munire le altre for-
tezze di quella parte; aggiuzugenclo aglÄincarichi 1' affegna-
mento d'un dlecorofo Pcipendio . E bcn corrlfpofe il Mufaxxtc
c0l1' elletto alle. buona opinionc, che di lui avea concepita.
1' Augullo Reg poichö impiegolll in quei lavori con tanta...
follecitudine, e valenria, che in pochi meü rendä incipu-
gnabili alcuni pollilaer 1' addietro 2.11111 mal difell . Ma men-
tre egli tutto era lntento ad cfeguirc le fue inculnbenze,
e ad aumentarü 1a flima, ed il merito prcilb a quelle. Co-
rona, caclde in Siguezza malato di sl acuta. , e violenta
febbre, chc in brave 10 ndulle all' ellremo: onde aggiullati
gli aEari, fpecialnlente d.ell' Anuna , pafsö all" alcra vim
nel dicembre dell' anno 1587. Egli lafciö in Pamplona un_.
fuo nipore nomato Gio. Battilla, che nel 1623. ancor vive-
va, ed abitava inquella citrä .
L' altro de' due Savoneü Ingegneri riferiti dal foprad-
detto Verzellino fu Domenico Revello , il quale per 10 {pa-
zio di tredici anni Rette al fervizio del Duca di Savoja in
qualitä. di primo Ingegnere, cd occupato nclle fabbrichq,
milirari di maggior lIIIPOIICEIIIZQ, e tra le altre in quella di
Mommcliano, e "dclla fortezza di Vercelli: nellc quali fecc
fpiccar s'1 benc la fug perizia , chc 1' Ambafciadore di Spagna
10 giuclicö a propohto per eFFeItuar le intenzioni clel fuo
Monarca . Laonde 10 perfuafe a paITaIe a quella Corte coll'
efxbizione di piü vantaggiato pollo , e di piü largo llipen-
dio . Allcttato il Revello da sl buone fpcranze, chiefe, ecl
ebbC il congcdo dal Duca , cd incalnminoili alla volta di Spa-
gna . Ma. nel paH-are per 1a Provenza , aflälito , e fvaligiato dagli
alllxlllili, dovette rlcoverarli in Marfiglia Quivi il Re diFrau-
cia lo fece accogliere , e ben trattarc: pofcia avute degne
inlbrnlazioni cli lui , 10 volle per "fuo Ingegnere, e fpßdillo
a for-