ED ARCHIT. FQREST., CHE. CC." 459
a] deßro lato dClP Alrare, ed in quel luogq appunro , in cui
allora confervavaß il Dito Indice di S. Gio. Battiüa . Ma in
occafione di nuova fabbxjica, eifendofi altrove rra-fportara
reliquia ; fu anche rolra v1a 1' Opera dcl Gambaffo : nä {o , che TFT"
m; 11a avvenuto . {o {emerei di fcreditate quePci miei fogli, GIQYANNI
{e oltre 21' teftimonj d1 veduta non aVeHÄ anche letto in Au- GAMBASSL"
tori degni di fede le norizie della-virtü di quefF uomo
veramenrc Hupgndq; frzfquali Autori fpecialmente Veggafi
quanco {crive d1 lu1 Bernardo Oldoini .nel fuo Rzflretto [ßow
rico del Monde . (a)
DI
ALESSANDRO
VAIANI
Pittore
F. orentino
IMORÖ qualche tempo in XGenova Aleffandlro Vaiani
Fiorcntino, Pittore- difpiritofa inwfenzione, e diaf-
fai bel colorito . CoPcui trovö quä 1a protezione del
Sig. Gio. Carlo Doria, per cui dipinfe molte ta-
vole di Vivaci rapprcfentanze , come , di giuocatori , che al-
tercaxlo: di armati, ehe eompacrono: e di eofe iimili .
Vago il Vaiani d1._v1agg1are, _pafsö a Milano , e di ß
mandö poi a Genova 11 due quadn, che abblamo in queüa
Chiefa di S. Bartolomlneo, detro degli Armeni: ne1l' uno
de" qual-i efpreHc quePco mcdehmo Santo , che da' manigoldi
e feorricato: ne1l' altro , Santa Caterina 1a Martire , che__.
giacc fotto le punte della tenjibile ruota: efpno- queüi due
forniti di quelle dori, che qul fopra accenneu eifere ihre,-
fpeciali nel Vaiani: cioä di fpiritofa invenzione, e di bel
coloriro . (b)
DI
U) Veggaü akresi quanto ne dice il' Baldinucci part. zu. fec. 4.. fß], 371.
(5) 111 Mllanovha molto dipinto il Vaiani , colä detto comunemexlte ilFiorcxxri-
D0; E4"? ha lafciato Opere degne in S. Bernarda, in S. Antonio ,4 nella...
Chxefa de' Car1pe]_itani_ Scalgil, ed in quella _di S. Pietro.
G11 Azaececiary Pnszoncx chxamano il Vafaxzu. col npme d' Orazio r il Sopranj
W011 11116110 d Aleifandxo : ma queüa. vancpa non ta foiianza,