458
NOTIZIE
SCÜLTJ;
e d'un difegno non difpregevole. E in S. Maria diCaßcllo
colorä pure ful frefco alcunß pirture entro 1a cappella di S. Vin-
cenzio Ferreri , 1c quali ritencvano un _non {o che d' armo-
n, niofo, che affai dilerravznMg queüe plttllre noi perdemmo
911mm" in occaüone , che fu reßaurgta 1a fopraddetta cappcllg, _ Erz,
"H SSON" il Ghiifoni vanagloriofo, e mdlanrarore delle cofe fue: ma {ic-
Colne am Per altra parte uomo alla mano, e affai converfe-
vole: cosl arguivafi , che 1a fua millanteria. foife anzi eifer-
to di leggerezza , che di fupcrbia
DI
GIOVANNI GAMBASSO
Sculzvre T ofcano .
N Gambaßo, callello non molto dillante dalla cittä di
Volterra , nacque Giovanni , ehe , quantunque foPfe di cafa
Gonnelli: pure prefo il cognome dalla _parr_ia , quefro
fempre ritenne. Studie collm 1a Scultura m FIICUZC fotto
Pietro Tacca: e vi divenne eccellenre . Era per anco giovaxme
il Gambalfo , quando gli {i cominciö a. debilitare 1a Villa , ehe poi
nella robulla etä del tutto perde. Ciö non ollante anche nella
total cecirä fu s"1 geniale verfo 1a fua Profelllone; che volle
in elTa efercitarfi continuamente, modellando in creta, er co-
pianclo a forza di CQmpaITo , e coll' aiuto del tatto Statue,
ed altre Sculture; laonde era divenuto oggerto d'_amznlra-
zione a' piü infigni Artelici del fuo tempo .
Fartofi per lo buon elito magäiormente coraggio , {i pofe
a. viaggiare: e dopoe avere in mo te cittä d'Italia date pro-
ve del fuo valore, efpecialmenre in Roxna venne a Ge-
nova; dove fece molri ritratti di giovani Cavalieri , iquali
1' introduilero alla prefenza del Serenillimo Doge. Il Doge,
per chiarirfi di quanto gli Veniva efpollo circa 1' abilitä
di ouePco cieco; gli die incumbenza di modellare in creta
un laullo di S. Gio. BatriPra, ehe il prode Artefice in pochi
giorni compie . Fu quePco builo molto llimato: e {i fCCQJ
porre nella cappella del Palazzo Reale, entro una nicchia
a1 dellro
VIII. modellato in creta ,
ed i: cofa molto degna -
In Roma fece il Gambaifd il ricratto di Urbane
che turtavia confervaü nel palazzo Barberipi,