26A
VITE
PITT,
SCULTH;
D1
GIACOMO TAGLIACARNE
Intagliatore in gamma .
RAN rono farei alla virtü , {e io palfafii forto 11-
lenzio un Soggerto degno di fpecial lode , e d' etema,
memoria per 1a {ingolar pe-rizia , ch' egli ebbe nel-
1a be11' arte di lavorare cammäi , {cioä d'incidere_,
nellc gemme fcmbianti, e iimboli, come fe in molle cera
foffero impreHi. Ma prima di defcriverlo, premctrerö alcu-
ne parole in-rorno a quefF arte anedeüma defgna di lunghi
--ragi011an1cnti, ed encomj . Elrla (per quanto 1 rirrae da fe-ß
delißimi Au-tori ) rebbe 1a fua origine dagli antichi Ifmaeliti,
appreffo dc-Squali Horirono , prima che in altra nazione, 1c
piü nobili facoltä , e i piü induftriofi "lavori . Si diedero poi
-a11' efercizio dpi eiTa molti Greci Scultori con s": buon fuc,
ceffo, che 1a portarono a un alto grado di Enezza, e di
perfczionc . Dopo i Greci 1a pofcro in ufo i Romani . Ma
poichä: fu diPcrutta quella gran Monarchia , reüö tal arte.-
fpenra afFatro, e dimenticata . Cosi per molti fecoli giacque
fepolta; Hnchä {btto il Pontiücato di Lcone X. riforfe in_.
vita; c fuccellivamente andö tanto crefcendo , che {i diffufe
per le cofpicue cirtä non 1'010 d'Italia, ma olrramontanc,
ancora, ed olrramarine. Cominciarono perranto a vederil
rari, e maraviglioii lavori di cammäi, che allctraronoi gran
Principi, e 1c altre perfone riguardevoli , ed amanti del
bello, e del fopraffinov, a farne raccolta per ornamento
de'1or gabinetti, e de'1or mufäi . Ma ficcome mai non {i
pcrde 1a gloriofa fama di queg1' inßgni Arreüci , che s' im-
piegarono ne11a Rruttura d' opere di fpaziofa eüenüone : acosä
faci__hnente fvanifce 1a memoria di quegli alrri piü a noi vi-
Clnl, che nella perfezionc di minutiüimi lavori fpiccar fe-
cero i 10ro talenti. A quePca difgrazia ha dovuto in gran_.'
parre foggiaccre, Giacomo Tagliacarrme noPcro Genovefe , il
quale pochi anni dopo del 1500. intagüava gemme, ed ef-
figiavale a maraviglia. Imperocchä-z di 1ui appena faprcbbeü
il. nome , fe Perudita penna di Cammillo Leonardi Medico
3611161121.