438
NOTIZIE
SCULT,
Dopo que-Pco Architetto, mörto poco prima del x62q.,
rimafc Giacomo fuo Egliuolo alla continuazione del1' acqhi-
doato . Coftui difegnö, f: direffe alcune alrrc Operc pubbli-
511cm: coihnfr i magazzini del falc dirimperro 311a Chicgg di
Släiääwiä S. Marge, Ingrandä i due Pgnri, 1' uno dctto de; Mercanti,
ARLARD; 1' altro Reale, quale orno 1a bella porta, che glißa in-
nanzi , Crgcndovl 111 oltre nel mezzo una nobile , c maeüoü
fontana cinta di marmi , e copiofa d' acque, che fono d' uni-
vcrläl comodo afbaüimenti, che a lor arbirrio {e ne prov-
vcdono .
Concorfe anche il Giacomo a fabbricat quella partQ,
delle mura, chc principiando dalla Darfena s' eüende fino
alle. porta del M010; anzi vi coilrui con fuo difegno 1' arti-
iiqiofa ihada di Ronda, che , quafi un lungo continuato ter-
razzo, gira al1' intorno di eHä Darfcna, e tutta 1a cinge;
porgcndo af-Cittadini un äuneno paifeggio , e una dcliziolä.
viPca dcl porto.
Con general difpiacere perdemnuo queßo raro Architetto
1' anno 1650.: e molto piü {enßbilc ci riufci quePc-a perclita;
dacchä non ci rinmfe alcuno frafnoüri feguace di ranra virtü.
DI
GIROLAMO GANDOLFO
Arcbitetto della Valle d' Oneglia .
IROLAMO Gandolfo nativo d'una terra della Valle
d'Oneg1ia venne in Genova ad efercitare 1'A1'chi-
tetrura , in cui era molto confumato . CoPcui ebbe
qui varie commimoni confiderabili; frale quali uns.
fu di ciare il fuo difegno per 1a coßruzione del grancF A1-
lacrgo de'P0V6FiI fabbfiCa S1 cofpicua. Ben ä vero, che
alrri difegni per queüa medeiima fabbrica furono efibiti da
Gio. BatEiFta Ghifo, da Pietro Antonio Corradi, e da An-
tonio Torriglia. Trovatiii tuttiv queili egualmente buoni , fu
ilabilito da que' Deputati , che i quattro Architetti Lmitamentc
un folo m: deffero, come avvenne con pari foddisfazione di
coloro, che 10 commifero , e di coloro , che lo formarono.
Che {c 1a gloria di tal Opcra fu riparrita im molti: 11013 fu
pero