ED ARCHIT. FOREST., CHE ec. 437
ß venera 1a miracolofa Starua di eiTa Santifßzna Madre . (a)
Altre Opcre fecero qui per privati: nä mai mancarono
a quePci due virtuofi Soggptu occaüoni di iruttuofanmntq,
occuparfi . Mori Gio. Baruüa giä molto vecchio: e a lui
{Qpravviffe alcuni anni 411 Hglio , che poi fu tratto a morte
dalla peüilenzigl infezione del 1657,
DI
GIOVANNI, E GIACQMQ
A I C A R D I
Architetti Piemontcß.
UE Architetri di fama non ordinaria vide Genova
verfo 1a mera del prefente fecolo 1n G1ovanni Aicar-
C 1
do, e 1n GlacomQ fuo Hgho , de quah parntamen-
te alcuna cofa dlro .
Da Cuneoa citta del Pxemonte venne in Genova queHo
Gxovanni : e_ qu] , ricoqofciuto _per affal valepte nClla {ua Pro-
feffigne, fu nnplegato 1_n_fabbr1che d! notab1l momento: co-
me m quella de rnagazzznl dcl grano preHo 1a porra di S. Tom-
mafo: in quella dclle cafc de' Signori Serra fulla piazza di
Banchi: e nel nfaclmento del coro d1 S. Domenico: Opem
di ben efperta maePma, e d1 ottxmo guüo.
Molro giovevole fu Gxovannl alla noPcra extra , per aver
trovata 1a manicra di farcl venlre 111 tanra COPIQ. l'acqua_,
col rnezzo dello fmifurato acqmdotto d1 Calzuolo . QueHa
per ifcofcefe monragne contlnuamente paffando , entra , e {i
dißribuifce alle cafe , giuüa il bifogxlo . S' ammira in ral acqui-
dotto 1' ingegno dell'ArteF1ce: ma molto piü ancora la likc-
ral magniäcenza dclla noih-a Repubblica , che s'i1npegnö ad
una eccefliva fpefa per beneHzio ddqui abitanti .
11-6 3 Dopo
(a) La defcrizione di quelP infigne Santuario, e delle egregie pirmre , fculture ,
ed architetture , che gli fannq orvamento , i; Pcata pubblicata da molti Amori:
fm" quali ultimamente "da! S12. Glacomo Plcconi Savonefe nel libro della...
Roria delP Apparizione d1 Nofrra 913110111, üampato qui 1' anno 1760. C0151
ü puö aver dißinra nntizia delle bellxßirmxe tavole , che adornano quel magni-
fi_co Tempio: ove forprendenti fono fra eITe quella della Prcfenraziozze di Ma-
r_l'a Veygme, di mano de] Domenichino: e 1' alrra dirimpetto a bajfo ri-
hevo dxvinamexltc in marmo fculpica, inüeme con glf ornamenti tuttl della
cappqlla -,_dal Cav. Gio. Lorenzo Bernipo . Qzelio baffo rilicva rapprefenta
1a Vüfitazxone di eITa Vergine a S. Elxfabetm .