ED
ARCHIT,
FOREST.,
CHE
433
DI
MARCELLO SPARZO
Plaßicatore Urbinate .
O N s um ö Marcello Sparzo 1a fua prima gioventü nello
Hudio della Pl-aßiCa {Otto quef MaePrri , che Horirono
yrempi di Raf-Faello , e di Perino ; e dopo d' aver
date in Roma per molti anni non poche prove di fua.
abilirä, H trasferi a Genova, dove poi continuamenre Lviffe
impiegato .
Qui aHäi lavorö: e in diyerfc Chiefe ancor oggi alcuni
(uoi 811x111 ü veggono: comg 1n S. Bartolpmmcfo detro degli
Armeni , m S. Rocco, ed 111 S. Francefco d1 CaPrellerto
Coüui traHE; dalle Opere fue non lievi mercedi ; Onde potä
vivere agiatamente, e far qualche avanzi . Nulla perö la-
fcionne 21' fucceffori; perchä 1a fua lunghifläzna vira, che durö
poco meno d'un fccolo, e il vano impegno per 1a fallace
arte di fabbricar 1' oro ,1 gli conüzmarono innanzi tcmpo.
quanto avea guadagnaro .
DI
BARTOLOMNIEO
Arcbitetto Comafco .
EIAN CO
ARTOLOMMEO Bianco da Como eccellente Architetto
lafviö dopo dife un Hgliuolo , che , naro elfendo in
Genova, vuol tenerü per noßro . Di lui dirö qualclac
cofa. Ma egli E: giuPco , ch' io prima qualche co{ä_.
dica del Padre.
F u Bartolommeo da! Serenimlno Governo confulraro in-
torno a1 nuovo recinto clelle mura , chC {i dovean fare a queHa
citt-lz: e trovatoü ben faggio il parer di coPcui; Vi fü IOPIO
impiegato . Oltracciö ebbe anche a lavorare per 1' accrefci-
mento, e fortificazione di queüo nuovo molo; nel chi.-
tanti valenti Architetti giä s'e1':m0 adoperati .
Parimente occupom nella Prruttura d' alcuni cdißzj di fpe-
cial confiderazione , Con fuo (iifcgno {i fabbricö "il maeßofo
Tom. I. Ee Collegio