ED ARCHIT. FOREST., CHE ec. 409
Pietro, e Paolo . Ne11'a1rta_nicchia da11a_ pane
delflipiüola, 1a Egura di S. Gio. BatuPra; e nella nlcchia
dalla parte C161 Vangelo, 1a figura di S.Giro1amo . Sono in a
oltre nella capplella medefima {bpra due piediilalli c1ue altre D, '
figure una d' Abramo, e una di Mose : il primo de' quall, tenen- Dgählgrwo
do con 1a [inißra una cartella , addita con 1a deüra il Promef- "m"
fogli Salvatore: 11 fecondo porta con le mani Hefe m fuori
le due tavole della Legge. Ciafcheduzma poi delle prefate
Statue rapprefenxra al di fotto a baHö rilievo um iltorietta
{pettante a. quel Santo , che le 11a fo-pra {colpito .1 Sotto 1a.
Srarua dTAbr-amo v' ha il Sagrifizio, ch'eg1i e per fare del
figlio . Sotro quella di Mose v'ha quefto Legislatore, che ri-
ceve da Dio 1e due tavole . A1 baiib della Statua di S. Gio.
BattiHa ü vede il Santo medefhno in- atto d'e11"ere dicollato:
e a'piedi della Statua di S. Girolamo {i vecle quelPaltro
Santo, che fa penitenza nella fpelonca . Parimente due rap-
prefentazioni del Martirio de' Santi Pietro, e Pa010 rilpet-
tivamente {i vedono {otto le loro Statue
D'una cofa per altro da pochi oilärrvata debbo qui av-
vertire il Lettore : cioe , che le Statue de' SS. Pietro , e Paolo
poPte a' lati del Salvatore non fono nella Ior giuila poiltura:
ma dove il S. Paolo aveva a ütuarfi. alla parte dePcra , ed il
S. Pietro alla HniPcra, partito Gugliehno prima d' adattarle
a1 iiro , furono. collocate a rovefcio: onde ne viene , che am-
bedue fanno un' azione difadatta Imperocche i1 S. Pietro, in
vece di moPcrare attenzione alle parole del Salvatore , vo1ta'
1a faccia verfo del popolo: ed altrettaxaro fa il San Paolo .
Concorrono anche ad autenticar queßo mio fentitnento , e ad
accrefcer 1' errore i baHi rilievi , ehe {otto tali Statue ii vedono:
attefoche I1 vede feolplto il Martirio di S. Pietro fotto 1a Sta-A
tua di S. Paolo: ed e converfo 11 Marririo di S. Paolo fotto
la Statua diS. Pietrot. Sconcerto, ehe potrebbe agevolmente
correggerfi
I1 Vafari parlando di Guglielmo neI E11 della Vita di
Leon Leoni e notando i lavori fatri da queüo ArteEce
111 Genova
(a) Piü_del_ Vaflari parla d? Guglielmo dslla Porta il Cavalier Baglioni nelle; Vire
de' Plü {lllliirl Pirrori, Scultori, ed Archireni iioriti dal 1572. {in a1 1041,
alla pagma 151. delP ediziqxle di Roms de! 1649.