1'110
l-Lzllfb
JJIL
11 a
SUULIZ,
DI
GUGLIELMO DALLA
Scultore Milanejä .
PORTA
Ua-rnarmo dalla Porta sfapplicö di propofiro a1 di-
{cgno in Milano fua parria , ijcudiando ämdüamcntc
fullc Opcre di Lionardo da Vinci; e fu nella Scul-
tura fuHicirentemcnte ammaeßraro da Giacomo dalla
Porra. (a) fuo Zio , Architctto ddpiü rinomari, che a que'
tempi fioriiTero .
Correva 1' anno 1531. quando Giacomo vcnne- a Geno-
va, chiamatoci per architettare in qucüo Duomo 1a iizlmruofa
cappclla , in cui ripofano le Sacre (lencri di S. Gio. Battiffa .
In ral occafione cond-uife fccoGu liehno Iuonipote , ed allie-
V0, ilquale {cguitö quä ad appäcare a1 d-ifegno iotto 1a di-
rezione di Perino del Vaga .
Impiegato Giacomo nella {Iruttura deIla fopraddette...
cappella, Pcabili 1' Altare ifolato in mezzo alle quattro co-
Ionne di porfido . Non aveafi riguardo a veruna Ipefa; purchi:
1' Opcra riufciHe dir tutra magnificexmza z e perö clclibcrarono
que' Signori Deputati a tal fabbrica di far adornare gli {pec-
Chi de' piedißalli delle colonm: medeilnae con alcune figurc
di baffo rilievo . Propofe Giacomo per queiPOpera ilnipore
giä fatto abile , a cui 1a Hgura d' un Santo Profeta fe' inciderc
in 1m di cIB fpecchi , 1a quale ferviiTc a que' Signori per moftra,
e {äggio delPabilitä di efIo nipore . Queüa Hgura piacque
tanto, che all' Autore fu immediatamente appoggiata 1a com-
miIHone di fcolpire altre quindici Hgure pur di Profeti nelle
altre facce de' piediüalli [cioä quattro per ciafcheduno ] ,
che riufcirono d'0trin1o gußo , quali tuttora ü fcorgono .
Per 1a picna {oddisfazioxme data inquetii lavori, fu Gu-
gliehno {ucccflixralnentc inmpiegato ad ornare di Statue nclla
Chiefa HeITa di S. Lorenzo 1a cappella di Monfig. Agoüino
Salvago; dovc in trenicchie difpofe alcune belliflime Opere.
Nella nicclmia di mezzo fcolpi 1c Hgure di Gesü Crißo, e de'
Sanri
Di Giacomo (jalla Pogrä vglexxrimme Arqhiretto tace
lano perö 11 Vafaxx , e 11 Baglioni.
1' Abecedarivl:
ne pare