.390
NOTIZIE
scumt,
fregio di putri full' efterior facciata in acconlpagnamente
a' dipinti da Perino .ß I1 Pordenone gli efpreffe tutti intcnti
fcaricar di merci un vafccllo . Tali Bgure pel colorito fu-
mgw, gofo, e gagliardo , che Wadoperö, e per le naturaliffimq,
ANTQNIQ loro artitudini , riufcirono di gran piacerc del Principe, e di
olgßgfgfog chiunque di Pittpra inrendevafi .
Efpreffe pofcxa {ulla üeifa facciata Giafoxme in atro di con-
gedarfi dal Zio: ove {i vede al lido difpoüa 1a nave defti-
nata a condurre quff primi fperimcntatori .del mare alla con-
quiüa del vello d' 0170.. Svi. fegnalö il Pordcnone in quefFOpe-
ra anche piü, che nell' antecedente. Egli foprattutto nel colo-
riro era Hupendo; nä 2 quelle di, qudlüvvglia egregio Mae-
ßro invidiava. (a)
-Avrebbe il Pordenone feguitato ql-"dar altre prove di (c
in quelP infigne palazzo: ma avendo 1x1tefo- cifär quä giunto
da Siena a (iipingervi anche il Bqccafunu: forib di gib mal
contento , {i liccnziö da. quel Princjpävxä, "e 2.112. fua patria fecc
ritorno . (b)
Q0) In quella facciara giä dipinta da! Pordenone oggidi appena piü vi ü fcorge,
veliigio di pittura .
(b) Mori pofcia il Pordenone in Ferrara, mentrc era, al fervizio del Duca Er-
eole, correxudo 1' anno di noftm falute 1540. , e di fua etä Ciiääuaxlteßljl.
lhxio . Veggaü di lui il Ridolfi parr. I. pag. 97. , e 1' Autor del usfao FICP
remino tom. g. pag. 6x. , dqndc abbiam mcavato i! qui anripoüo nrrattov