386
NOTIZIE
DEZ
PITTY,
SÖÜLT,
D-opo qualche anni dL-permanänza in Genova, dovc ri-
portati avea dalle fuc fatiche non piccoliprenuj, pafsö il Vaga
in Tofcana , con animo- di {labilirvi il fuo domicilio . Giunto
Dwmßo per tanto in Pifa, quivi {i compeprö una cafa , e cominciö
EQNACQRSI, a operare, richiamate da Roma a moglle, ed una Bgliuo-
1a , chc unica avea . M9. a lungo andare, parendogli , chi,
VAUA- in Genova avcffe goduto maggiori vantaggi, s' invogliö di
ritornarvi. Nä pofe indugio all'efecuz1on del fuo genio .
Gia s'. era imbarcato per quä, e in alto mare trovavafi; quan-
do aflälito da Hera tempella, c in evidentc peric0lo1d' aflb-
gare fu trafportato dal ' impeto ddfuriofi VGHIlÄ dirimperto
a Celle, terra dilhnte da Genova venticinque miglia verfo
ponenxte . in quel luogo una Chiefa dedicata al gloriofo
Arcangiolo S. Michele , al quale raccomandofii di vero cuore,
ehe camparlo volcilä: dal naufragio; ed aggiuxafe alle {üp-
pliche il voto di fargli per quella Chi-s-ia un' Immagine in fegno
di 111a gratitudine, cd in perpetua memoria del benefizio .
Cefsö la tempcfla :l ed egli appena fcefo in terra adcmpiä
1' obbligo , efllgiando! in un' ampia tavola il S. Arcangiolo in
atto di abbatrer Lucifero . Queila tavola {i vede tuttavia.
al maggior Altare di quella Chiefa: ed ä cofa tanto degna;
che riguardevole rcnde quel luogo, il qualc per buone pit-
ture non {arcbbe in veruna conllderazione tcnuto , {c la pre-
"fata non poffedeiTe. (a)
Portatoü da Celle a Genova , {l prefentö nuovamente...
al Principe Doria , dal quale ebbe parccchic altre incum-
benze, e particolarmcnte di difegni, per tcilerne arazzi .
Eikegul il Vaga ogni cofa con mirabil efletto: e fra quelle
Opere fommo Vanto riportarono alcune rapprefentative degli
amori di Giove . Erano quelli arazzi de' piü belli, che al-
lora aveHE: 1' Italia: ma per noilra difgrazia ne {iam rilnafi
"privi. Imperocchä un Pcrfonaggio Spagnuolo , vedutili ,
{e n' invaghl;
e de" meglio confervati, ehe di queffoiuügne Arteficeli trovino, 11a quello ,
in. cui fon ligurati 1a Vergine cpl Bambino, e S. Bernardo : qxuadm a grau,
prezgo compeyato , e qual giola mpntamente tenuto clal fagglo Signore Gio.
Bamila. Cambxaib del h: Gio. Mama.
(a) ,La prefata "tavola dipiauta ad olio i: d' un incomparabil bellezza: e rumwia
in ottimo eifere qonferva. Ellalha pqrö all: intorno uns. cornice, feconda
1' ulb amico , dipmta cpp altre ügure dx Sann Pu_te 3d Quo- m; qucße non
fono del Vaga, cmne icxoccamente credgxlo alcuxn,