DI
N o T r z r A
GIUSTQ D ALEMAGNA
,Pz'tt0re.
352
ALLA mgno di GiuPco dhälemagna riconofcia-
_ m0 _Ia p1ü antica. pirrura ful frefco condctta,
i 1 i; che 111 Geqova {i confervi. Quando , e comc
K" quePf Artehce quä ne giungeffe , f; m6 non ä
g n0t_0!. S0 bepel, che ncl _145I. v1 I1 trovava;
"wir; e c10 {i mamfeüa dalla purura , clfegli in tal
anno fonnö fopra una parete fituata nel chio-
Prro fuperiore dcl Convento di S. Maria di Caßello ; nella
qual pittura {h efpreiTa 1a Vcrgine Annunziata dalPAngiolo
Gabriello . Grande ä 1a finezza di quePco lavoro; nä io fa-
Frei , corne a fumcienza dcfcriverla . Scorgeü ä vero in efTo
L0 Pcile gotico. Ma egli era il far diqud tempi . Tuttavolra
in quel fuo gencre non lafcia d' avere diPrinto nzerito , e pregio.
Che poi ella H2, fatrura di GiuPco, chiaro cel' indican 1c: pa-
rolc da. lui medcfimo appoüevi , 1c quali dicono. jujiux
de Alemania pinxit . 1451.
Molro faggianlente Pintendono quc-SPP. Domenicani,
che- tal pittum a tutto riguardo cuPcodifcono; avendola per-
ciö iätta coprire col riparo (Turfinvetriata; ende viene dall'
aria n1arina, e dalle ingTurie de" rempi difefa , e anche a1 di
11' oggi nclT antica fua frefchczza confervaii . (a)
DI
CARLO DEL AIIANTEGNA
Piztore Ißmlzardo.
ELLA Vita di Luca Cambiafo noPrro Pittore fcrirm
daValerio Corre, finarra, che aifunto alla dignirä
L, di Doge Ortavlano Fregofß (b) , Signore alle bclTArti
molto affczioimato , chlamo cgh da divcrfc parti uo-
mim valenti in ogni liberal D1Fc1p11na . Uno di Coßom m
Tom. I. Aa Vifconte
(a) E" di si forte colore quePcaQ pittura; 5:112 dopo Piü di rre fecoli ü n1al1tienc_
briilazare , come fe di ochi giorm foffe diplllla.
Q5) Qcravmm Freßrofo figlio äAgofüno fu eletro in Doge della. 1.109118 Sßrßllif-
iima Rcpubblica 1' anno 1513. 11 di n. di giugnn.