346
VITE
SCULTZ,"
HVFH
qm l
wrßglm
I
L
e i cullodi traxnortiti per lo fpavento . Nel maggiore sfon-
dato della volta figurö lo Spirito Santo rcircondato da uneL.
Qlorla d_'inF1nito numero d'Angioli Le altre pätturb
VEEIMO d_1 Mlfler] fono d_el nommato Piolaä e gli ePceriori ornamen-
Cmmm t1,l e le prgofpettrve folno del Brozz1, uomo Vcramente {in-
o are 1n omlg 1ant1 avorl .
g Il molto credito, che Valerio per tante fuedegne Opere
s' era acqtliflato , mofle il Sig. Francefco Maria Balbi a dargli
cura di dlpingere afrefco la gallerfa del funtuofo fuo palaz-
zo {ltuato nell' ampia Grad-a , che da queila chiariflima Fa-
miglia prende il nome . L" egregio Artefice efprelle, s": nella
vglta, _che nelle paretl alcune De1tä, con üntellatue, gruppi
dx puttl , ed altre plttorefche fantasie, che mcontrarono
1' Llniverfal gradimento, e quello principalnuente del prefa-
to Cavaliere, che glienc die larga ricompenfa ; e indi
a non molto in maggiori cofe impiegollo .
Avea quelle Signore da. gran tempo intenzione di far di-
pingere la volta _della fua gran fala; e atal efletto chiamato
avea cla Bolognaal celebre Andrea Sighizzi Pittore Profpet-
UCQ dl grau Peljlzlä (b) . Venne il Sighizzi: e il Sig. Balbi
volle , ch'egl1 1n compagnia diValerio operaffe: quelli nelle
Hgure , e quegli nelle profpettive . Efpreße Valerio nella pre-
fata fala _il carro del tempo tirato dalle quattro eta delluonlo :
e fopra 1l cornicione altre cofe fimboliche, corrifpondenri
alle etä. medefime. Dirimpetto alla priucipal porta d'en-
trata v' ha la Fama , e varie altre Hgure: v' ha la Fortuna,
erl altre Deita, che danno intero compimento all'emblema.
S1_ fegnalö 1l qollrp Yalerio in quellÜOpera: e non meno di
lUl {i llrgnaäqlllfSllghäatzli nelle aggiäntevi präfpetrivf , ähb
per pru no 1c pen rezza m1 e a oro, e arriccü 'or-
namenti di bizzarra, e maellofa invenzione.
_ "ljerminata queIPOpera non cefsö gia nel Sig. Balbi
1l gemo cl' occupare il noflro Pittore . Che perö gli diedq,
1a cura
(4) igälilel 3x10? da Jreäfcg rapprefentatixfo dello Spirito Santa fra Cori d'Am-
i, ehe dran? amreal"?äväaeäraiazrzääääaFotrebbe Per am?
(b) D" Apdrea Slghigzi fcrive il Conte CarloßeIlu-e Malvagia nella w. partc
dem 111a Fßlßnß P1171108, 111a pag. x76. Egh nota, che in cafa Balbi dipinfß
anche pn perro Bartolommeo Planöri . nome Vaffatto incognito , c cne n my-
pone nfento da! Malvagxa per nbaglio.