ED ARCFHIT. GENQVESI; 335
Per 1' Oratorio di Santo Stefano lavorö {imilmente ad
olio duc grandi telc: . Efprcffc nelPuna quePco Bantu, che
ritorna in vira un fanciullo caduto dall' alto: e nelßaltra il
Santo medeümo, a cui vien data fepoltura.
Fu anche il Baiardo affai efperto in dipingere a frefco:
quindi molte commißioni in ral genere dovette efeguire: che
riufcirono con graue? ciferto . Afrcfco ei dipinfe la cappclla,
dove H confervano le Reliquie , nella Chiefa di Gesü , c Maria
de' PP. di S. Francefcß da P3101?! e tutto a frefco altresi
1' atrio eüeriore, che introduce alla Chiefa di S. Pierro di
Banchi, Hggurando nelle" pareti in due quadri principali
alcuni Sanri con ottimo guPco pennclleggiati .
Dipinfe anche a frcfco tutte le lunette al chioffro del
Convcnto di S. AgoPrino, e in tali d' elf: figurö alcuniSan-
ti, eDottori di quell' Ordine: in tali altre alcuni alrri San-
ti, ed alcuni efenupj della vita dclla Madonna Lavori
fatti con cccellente difegno, con franchezza di pcnncllo,
e con bclliilimo colorito.
S' era quePco Pirrore mediante 1a fua perizia follevato
da una baffa condizione ad ua dccorofo, e comodo Pcato.
G151. fatci avea convenevoli acquißi; [e maggiori era per farne.
Ma 1a crudcl peüilenza, che ää tanze volre ho dovuto ram-
mentarc , non gliel permife . 11a il porrö all' altro mondo
in frefchiilhna cta nel 1657., e con 1a morte di quePto vir-
tuofo Giovane accrebbe , e rendä piü fenfibili le noPcre perditei.
Un fratcllo del noPrro Baiardo ne feguitava le ormc,
e gia facca molro bcnc in Pittura. Ma vcnnc a mancarci
prima di lui: perciocchä ncl dipingere a trefco certa parere
cadde dal palco acapo in giü; Per 1a qual caduta infrantofi
il cranio, in brcve rratto mom . Cosi nemmen" potennno
guPcar quelle faggio di fue primizie .
1121i
D: Gxo.
BATTISTA
BAIAR no .
VIT A
(oüdlüe 1acililtpgp della prefat-a CappcllaQ fono andatc a. terra nella rciiaurazioxz...
e 3 16 an
(b) L6 pitture di quel chioüro giä fano in gran parte dalP umidore de' rerri di-
ÜFUCIC- Una dqlle piü confervate ä quella, 111 cui E: rappxefentata 1a Ver-
gmea Che 1161 fuggire alP Egirro, eifendo aifalira daßladroni, gli arreiia...
cqn prefexfrar _loro la ciucura. Bizzarria irwreiba; indirizzara per 31m1 a!
pxo Hne d _ecc1tare i Fedeli a. veüit quäle. facra Diviiä, iicurlßimo fcudC
comra ogm pericolo.