ED ARCHIT. GENQVESI. 331
ed alrri Sanri: e 1' altra, il Sacratifiimo Volto, 1a Croce_.,
1a fudderra Vergine , e S. Giovanni .
Nclla Chiela delle Monache di S. Lorenzo avvi pure di
quei? Arteficc una tavola Hgurante nell' alro 1' Immacolata. D;-
Concczione di Maria: e nel pxano varj Sanri , chc c0nte_m- Bgääxffgzß
plano quel {inäolariffhno privilegio . Anche nella cappelhna '
poPca nel chio ro della Chiefa diS. Croce fuori di Pifa v3 E:
di mano del Bocciardo 1a tavola di S. G10. Bartißa, a' piedi
delquale giace un agnellirao dipintovi con rutta naturalezza.
Molti altri quadri lavoratl da] noPcro Pittore {ono apprcffo
que' Cirradini: ed uno {quifitiflimo rapfßreiianranre il Martirio
di S. Sebaßiano {i conferva nclle ga leric di quellar nobil
Certofa . a,
I1 crediro grande , in cui era il noifro Bocciardo , sßeüefe
anche fuori di Pifa, e della Tofcana: perciocchä alcune ra-
vole gli furon commefe per altre citta piü lontane Una
ve n' ha di fua mano in Breßia entro 1a Chiefa de' Santi Fau-
Hino , e Giovita . In qucüa tavola ä rapprefcntata 1a Santifiima
Vergine col Divin Pargoletto: e nel baHb alla deßra S. Mi-
chelc , che calca il drago , e alla finiflra S. Antonio di Pad-
dova. Nella {Ieffa circa fece per 1a Chiefa di S. Maria del-
lc Grazie un' altra bcllißima tavola , in cui 11a eHigiatoS. Igna-
zio di Loäola in atto di operare certo miracolo .
Ma mentre nella Heila citrä di Pifa. profeguiva acon {om-
mo applaufu le (in: virtuofe occupazioni, infermaroü grave-
menre , pafsö a11' altra vita preIIb a11' anno 1658. trentotteii-
mo di fua etä . Fu da que' Citradini con molta onoranza ac-
compagnato, e con folenne funerale fepolto . Le fuc tavole
fono cola in grau pregio: e il nome di Clemente Bocciardo
vi farä fcmpre fämofo.