330
VITE
SCULTq
Quefla fuahcoslbaffa dpinione dIfe-Pinduffe ad ufcir
nuovamente di parria, per avanzarfi nell' Arte . Andö per tan-
to a Firenze; equivi ripigliö gli Pcudj "dellg Pirtum , Come
CL3; fe Hgto foffe un pfincipianre difcepglo. Copiö con. accurata
BOCCIASÄÄ_ apphcazioxle il p1u raro , che v1 rmvenne . Di poi {i pofe
a lavorar di propria invcnzione; e compofe nella fua 1113-.
niera varj quadri , pe' quali fali in quelfalta Rima, che me-.
ritava . Ma vedendo , che 1a molriplicirä degT inßgni PIO-q
feHbri dimoranri in Firenze non gli lafciavano luogo di con:
correr con efIi nelle Opere; deliberö di paffare a Pifa, ove.
giä d'alcuni mefi innanzi era Rate aüicurato , che non gli
farebbero mancate occaüoni d'0ccuparfi con lucrofo frutto
nelY Arte {ua . Molte furono le Opere, che vi fecfi" {C1113-
oppoßzioxle degli ArteHci della cittä; anzi v' incomrö s'1be-,
ne, e vi fu s"1 üimato; che alcuni Giovani pifärmi vogliofi.
(Yimparar 1a Pittura ü pofero fotro 1a difciplina di lui .
Uns; delle prime t-avole, che il Bocciarclo ave-{Te com-
mifüone (11 colorire , per efporfi in pubblico , fu quella di
S: Carlo Borrommeo, afliüito da un Angiolo, e in atto di
godere la celeße vifione della Sanriilima Vergine. Detta...
tavola fu locata nella Chiefa di S. Fredtano . La ben difpo-
Pca finametria delle Hgure , 1a fpiccata maniera de' dinrorni ,
e 1a Nraghezza del colorito , effendo affai piaciure aqu.e' Cit-
thadini , dieron ad efü motivo di chiamarlo "a dipingere
quel Duomo, nel luogo dePrinaro alla cuftodia delle Reli-
quie, le Hgure defSanti Apoßoli Pietro, e Paolo .
Indi per 1a Chiefa delle Monache di S. Benedetto, nel-
1a tavola del primo Alrare , efiägiö quePro Santo Patriarcm.
conalcuni putti, ehe gli portan 1a mirra (a) zß- ed in quella.
di S. Michele a1 Borgo efHgiö i SantiÄBenedetro , e'R0-.
mualdo; {iccome in S. Criililaa dipinfe a' lati deIYAIrarb
del CrociHfTo i Santi Niccola da Tolentino, e Bernardino
da Siena. Parimente nella Chiefa di S. Caterina colori 1a ta-
vola di S. Eligio: e per le Monache di S. Mageo le altre.-
due rapprefenranri , 1' una Gesü Criüo con Maria Vergine,
ed altri
(a) Nel4 prefato quadro fu_pofcia aqgiunro m; Angioba foiiezxenre il veßillq dßi
Srwro Ordine Militare d1_ Santa Stefano : PIIIIIIA d' inferior pennello , e 111d?"
gua di Rare in comparia cvn 1a belP Opeta del ßocclaxdo,