318
VITE
Ma Pellegro , fenza punto turbarH , rifpondeva: jäwre
imitrzrore dello jiile di quelf irgfigne Maeliro, e man rubatorb
dclle idee , e delle compojizioni di Zu; :j_che , äe derzßoni nonjlfan-
ärTnT-Üvo orza di dirmimizre an vero jlu io 0: c e, uanto a
maßen? zmleizzieri ji zgmerteva al giudizio degli uamigi jjmßonati.
Iäumh Econ taLi fenrimcnti profeguiva coPcanre il fuo virtuofb ope-
mre; e ogni giorno crefceva nella Pcima preffo a' privucipali
Si nori .
g In farti , benchä ancor giovane foife , ed ufcito di poco
dalla linea di difcepolo: ciö non oftanrc ebbe molre com-
miHi-tmi di. colnpor quadrii tutte lonorevoliqc dcäzne .
Vaf ritratti ei fece da natura e, ne'quai riu c'1 p_er ec-
cellenza]; avendofi egli acquiüata 1a dote non folo d1 aHb:
migliarli in turro alle propoüegli Efonomie: ma ancora ch
abbellikrli con certo ingegnofo arriHzio, che accrcfceva loro
leggiadrial, fenzad pregiäxdfääarc aälaf Gncc-iIirPL del äatvoro.
Aveva 6: i un ar einte e1ierio i are i ritratto .1 me:
eio 10 päßeiiei difua mfano, {i P01; foiünijratä) iHÖLIgiEIIOäC.
Ma chi avre e mai en ato, c e i ave e ovuto s'1 tol o
manciarci? P g
Un Cittadino fuo Amico gli diä: incumbenza di rißo-
rargli certa Immagine d'un Crociüilb , a'cui piccli Havano
Santa Barbara , ed altri Santi . Era quefio un dipinto aHäi bcllo,
fatto in uns. laüra di Lavagna: ma, perchä tenevaü efpoüo
alParia, egli avea m01t0 fenriro 1' umidore; 01156 QPPCMJ
vi fi conofäeva qualche ombra di pcnnellatfi. La fcrupolofa"
divozion de11'A1nico era giunta a fegno d'1nti1n:1re a Pelle-
gro, che non folo non var-iaiTe 1c Hgure antiche, ma nep-
pure i dintorni di egie . EdPellegro aiwche inhrali Hrettezze
cavö fuori una s'1 en or inata tavo-ina; c e certamentc"
meriterebbe un luogo piü magniüco di quello, in cui ora {i
trova; mentre Pra in un anguüimmo , e quai] folitariodwäco-
letro {iruaro dierro alla cafa de'Signori Scmini , poco i an-
tc daSIIa Chicfa di S. Maria delle Vigne. (a)
Un altro Cittadino gli commife copia della bella tavola
rapprcfentaxmre 1' ultima Cena di CriPco con gli Apoßolf , di-
pmta-
de! luogp , dov' era 1a riferita mvolina ,
a' gxoun noiiri ella. i: affatto perdufße
Non occorre far qui precifa defcrizioxme
11b tampoco del fuo valore; perchä