Volltext: Vite De' Pittori, Scultori Ed Architetti Genovesi (Tomo Primo)

ED" ARCHIT. GENOVESI. 317 
L' anno 16:7. nacque in Genova Pellegrino Piola, detto 
comunemente Pellegro, primogenito di Paolo Battißa, che 
era parente di confanguinirä cddue celebri Pittori, Gio.  
Francefco, e Gio. Gregorio Piola, de' quali addietro giä D, 
fcriHi. P2010 Batrißa non era di Profcflione Pittore: era_. Pl-jlnßßm 
perö di Pittura intelligenriilimo, e de'buoni quadri aHai mm" 
dilettavafi . Pellegro, che dal Padre, e dagli altri de1l' agna- 
zione erediraro avea il genio, e 1' abilitä alla Pittura, di- 
chiaroHi di voler eifer PIIÜOTC . Ei non contava piü del duc- 
decimo anno di {ua etä , quando fu confegxlato a Domenico 
Cappellino , Fotto ilquale Hudiö per 10 fpazio di cinque con 
acquißo di gran perizia: Profcffor novello, ma da ingelo- 
Tue i piü confumati .A Inventava, difegnava ,e coloriva con... 
nHäi buon gußo; e ogni giorno piü crefceva nelle finezze 
dell'Arte. Giä, era Maeßro in quel1' etä, in cui gli "altri 
cominciano ad effer difcepoli . Guida gli era il fuo bel ta- 
lenro, e compagne indivifibili 1' oüervazioxae, e 1' afBdueL. 
farica . Col fuo illuminato "difcernimento conofceva gli ec- 
cellenri efemplari , e queüi avea fempre dinanzi; ne giam- 
mai dal1' imitazion loro appartavafi. Quindi {eppe dafpiü 
bei quadri coglierne il piü bel Hore, e rrasferirlo ne1le__, 
Operine, che andava per fuo efercizio facendo, direrte alle: 
perfezione, alla quale afpirava il generofo fuo cuore: eben  
cra per confeguirla . 
Fra gli Autori , ch' egli s' avea propoPci per norma, unQ 
era iI Parmigianixlo, Ie cui maniere tanto efattaunente imi- 
tava, ehe pareva aveiTe di quel grand'u01no ereditzlta-  
mano . Ma ecco intanto fcagliazrii contro a1 noFrro buon Pel- 
legro Tinvidia . Alcuni Pitrori , indotti da si defonne , e ma- 
ligno moftro , ufcirono apertaxnente in campo a fchernirc, , 
e pungere il bravo Giovane. Dicevano: che Genava dovea 
Mllßgrarß di poßädere anolfeßh il fuo Parmigianino: che di 
quelle novello Parmigianino tutm la gloria conjijleva in m- 
(MWE dalle ßampe, e dafdzjägni deLFanzico, e appropriarfeli: 
Chi" e" un bel comparire a forza d" inganno , vefieizdqß delle al- 
trui jjwglie. Con si fatri morteggi tentavano di trafiggcrlo, 
e fcredirarlo .
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.