3-14
VITE
SCULTQ
Parimente que' Cittadini facevano -a gara nelP orrorarlo ,
ae nel prevalerfi di lui ad abbellire ilor gabinetti; vpremian-
dolo pofgia a proporzion della Pcima , in cui 10 tenevano; che
B21 G10. ben col ihdvalore ogni giorno_pi_i1 {e liaccrefceva, Per 13,
qual cofa nconofcendoh 11 Cafhghonf: Sl obbligato alle H-
' nezze , e all' affetto dc'Mant0van1 , dlchiarofii, giuüa il defi-
derio de' medcümi , di ("rabilire la fua permanenza in quella
cittä, cotanto a lui favorevolc.
Conrinuando egli adunquc ad occuparü nelle 0 erazioni
delP arte, molte delle fue pifture I1 fparfero per aFtre parti
d'Italia , e anche fuor d' cffa; ove femprcpiü divulgavafi-la
fama dc1l' egregio Pcile, e del vivacifümo colorito dcl noPcro
Artcüce , che per 1a fpecial proprictä, e vaghezza di queüo
era COITILIHCHICIIIC appellato il Greclvetto. L0 Pceffo Duca_.
Carlo concorfe cziandio a farlo conofcere in tutte le Corti
-de' Principi, inviando aünedefuni iquadri da coßui lavorati.
Onde non dee recarci maraviglia, {e nofffolamente dalla...
nofhra Iralia , n1a anche dalla Francia , dalla Germania , c
dalYlnghilrerra riceveva fovcnte commiüionidirapprefentarc
in pitrura fpiritofi argomenti di Ptorie, di favole, e di ca-
pricciofe ritrovate .
Le ricchezze , e gli onori, che in gran copia godeva,
quePco Pittorc per mezzo dclle fue virtuofe fariche, fpcffo
gli {i cambiavano in altrettanri dolori; pcroccbä col crefcer
degli anni crefcevano anche in lui gli atroci aifalti della poda-
gra , e-della chiragra , che piüvolre 10 avean ridotto allfeftremo.
Ma poi appcna paifaro avcva 1' imminenre pcncolo : egli {enza
riguardo tipigliava 1'u-fo di.que' vietatigli cibi , c0' quali fo-
leva da fano trattarü. ,
Un cos": difbrdinato modo di vivere Hnalnlente ne1l' anß
no 1670., e de1l' etä fua cinquantaquatrreümo , diedc rin-
forzo infuperabile a1 malore, chc {orprefcvgli 11V pettq ,
pochi giorni 10 traffe a Hne . A1 di lui cadavere 'fu dataJ
bnorevolmente fepoltura nella fuddcrta cittä di Mantova:
ovc E: indicibile quanto defiderio ei lafciailk: di I6, per 1c
tantc: prove colä. dar-e di {üa rara virtü.
F u il Cailiglione: d' umore allegro , convcrfevole , e aITai
jfaceyg m11 mgtreggiare . TrattoiIi fcmpre {plendidamfntcin-
1eme