ED ARCHIT. GENOVESI; 31g
giämcnre in rame a1l' acquafortc ful gußo di Rembrgndt.
Egli in quePco genere tanto valfe"; che forfe in _c1ö mzualtri
non feppc meglio imitare quelPefperto Fiammnlgo . Mülte
fono 1c Rampe, trattc daframi del noPrro Caßiglione, e do-
nare al pubblico in varj tempi ; fra 1c quali Himatimme. Cälägfäiäfq?
fono, il Diogene colla lanterna in traccia di quelP uomo, Ab
che diüäcilmente {i trova: 1' ingrefib degli animali nelYArca
di Noä: il S. Giufcppe dormiente, a cui 1' Angiolo compar
rifce; la fuga dcllo Reife Sanro con 1a Vergine, e il Bam-
bino in Egitto: Circe in orrido afperto , che con Eaccola.
ricerca nel fepolcro le armi delFeFtinto Achille: il Silcno
al fonte: il Genio dcl mcde-Hmo Cathglione: il Prefepio,
[lavoro tirato in carta rara , e bellifläma]: la Rifürrezionc di_
Lazzaro , in grande , e in lpiccolo: alcune naturalifüme reüe;
fra 1c qudli avvi la fua: i ritratto d' Agoiiino Mafcardi ce-
lcbre lexterato Sarzanefe: e varj dilettevoli {oggetti di Ente
nlagic, di paefi, di paßori, e di grcgge: olcre ad altri inv
tagli, ncäquali rapprefbntö diverfi magniüci edifizj antichi,
in arte diroccati; {iccome Hatue , vafi , e fepolcri, che agli
Hell? edifizj faccan ornamento . (a)
Andö HHEIIIIICUIC il Caffiglione a Mantova, dove,rico-
nofciutaßßla fua perizia , fu prefentato a1 Duca Carlo _I. , e alla
di lui Colmfbrre Ifabclla Chiara d' Aufrria, chc I1 moßrarono
in vero due fuoi parzialiflämi Mecenati . QuePci Sovrani toPco
1' ammifero a1 loro fervizio, e primieramenre 10 deffinarono
a dipingere pe' lor palazzi , e per molti luoghi cofpicui di quel
dominio. Indi ottenne, oltre 2.116 ilraordinarig: rimunerazio-
ni , un annuo affegnameluro di copiolo Hipcndio, 6d una faä
miliaritä , e prorezione dißinra .
Pan-
(a) I3: plcuni, di queßi intagli piacque a] Cailiglionc di adattarvi de" bei motri
latun , de" quaii ne ripofta alcuni Giavaccbino Sxndrart ne1l' onorata menzio-
ne, che fa di lui nelP erudirifiima fua Opera latina delle Vite de? Pirtori.
Part. n. libr. u. cap. xxnr.
Ohre a1 Sandrart fcrivono de! Caüiglione C011 T6115 di Iodö 11 Bßldimlm. a 11 F1"
lilvien Tom. nr. Enrret. vn. , il Le Comte Tom. III. 1' Autore del Mufeo Fo-
Jentino alla pag. x41. del Tom. 1x1. (che ne riporta anche il rirratto , da! quale
ff: ricopiaro il qui antipoßo) r Le 1' Aurore delP Abrciqe" de 1a wie des plus
fanzezzx_ Peintre: alla pag, 337. dei Tom. n. nelyedizione, ehe fe n' Eiarrq.
in Pangi 1' anno 1762.
MolticFoi fono gli eCceIlenti Incifori , Che hamm int3gliat0 abulixlo in raqle
OpCIe _6l Caiiiglioxxe: (m13 Mjplele Ffljne; Marce , Cbät-illon, Corneille Coäl-
rmmf 11 Cßlebre Anton Maria Zanetti Veneziano, ed altxis