300
VITE
SCULI,
DI
9
GIO. MARIA BOTTALLA
DETTO- IL RAFFAELLIN O ,
Pirwre .
In , e foffegno delle bell' Arti e ilfavore de'Grandi-.
Quantiabili ingegni nati per quelle {i farebbero nella
lor baITa fortuna pcrduti, fe 1a mano beneHca d' um
generofo Mccenate non gliavefTe elevati, efoccotfi.
Giä in ordine alla Pittura feci" d' alcuni näprecedenti fogli
racconro . Gio. Maria Bottalla a quelli debbo qui aggiunw
gere; dacche 1a ferie del tempo porra , che or di lui parli
CoPcui nacque in Savona nel febbraio delFanno 1613.
Francefco nomoffr il fuo Genirore, Cittadino di poche foüan-
ze, m21 di molto- onore. Crefciutogli il figlio, e competem-
remenre abiliraro nelle lettere , pensö d' applicarlo a quellai
Profefiione, che ad eHb Hglio piü deiTe nel genio. Poiche
intefe Iui dfere unicamente inclinato a imparar 1a Pittura;
non indugiö .a fargliene prendere gli erudimfenti. Indi ( giac-
che vedevalo ben avanzarfi, e in di-fpofizione dYuna. egregia
riufcita) , con quel fumdio, che pote, mandollo a Romee,
a profeguire 1' imprefo Hudio. _
_In quella- impareggiabil cittä il giovanetto G10. Ma1'1a_.
tanti grau ProfeiTori e Maellri praticando, e. tanpi ileluPcriu
efemplari antithi , e moderni contemplando, eccitö viva-
mente 10 fpirito ; e a forza d'un ferio operare, copiare, e
imitare , fecondato dal valor dell' ingegno , aiTai proßttava .
Ma 1' anguPcia , in cui trovavail, a cagion della fcarfitä di
fue provvifioni , TpeHb opponevafi a' fuoi maggiori progreiii.
Si diede intanto Ia congiuntura , ch'eg1i doveße pre-
{entarfi a1 Cardinale Sacchetti il quale in vederlo , ed
UdiIIO
(a) II Cardinal Giulio Sacehetti Fiorengino fu promoifo alla Sacra Porpora da
Urbano VIII. 1' aglno 1626.: e mori nel giugno de! 166;. in etä d' anni 76.
Fu Soggetto dornßimo, e di Pittura fomlnamellte vago : egli tanto amö il
Raffacllino , che non Qefsö mai di beneßcarlo . NE: contento d' effergli eH'o_ 1111
perpemo Mecenaze , ghene proccurö ancora deglx altri; fraß quali il gaxäicflla-l
y ar