296
VITE
IPITT- 2
SCULT",
giunger {i dee Picr Maria della chiariflima Famiglia Gro-
pallo, del._quale ora fuccinramcnte .
Venne quePci alla luce del Mondo in Genom 1' anng
D, 1610. GiaTmnmafO Grgpallo cofpicuo noRro Patrizio glifu
1:351! MARIA Genitore . Attefe il faüFlullg a' liberali Pcudj , dicui conupiä
ROPALLC" nelle pubbliche fcuole 11 fohto corfo con molta lode. Dopo
ciö, volexmdo in qualche altra. degna facoltä cfercirarü, s'ap-
pigliö alla Pittura: e perö praticava {peifo cdpiü valenri
Profeßori di queßa, c le lor Operc minuramenre conrem-
plava . Indi, bcn fapendo, che poco farebbefi in cifa avan-
zato fenza 1' indirizzo di qualche Macüro; äappoggiö a1
Paggi, Operatore tuttavia prode, e robuPro, quantunqua,
vecchio. Non ne frequentava giä in compagnia degli altri
Prudenti Ia Hanza: ma riceveva da lui in certe diiparate orc
parcicolare lczione; e moüranclogli quanto privatamenre fa-
ceva , o in copiare, o in difegnare , o in colorire, tal pro-
{itro ne riportö; chc porö prePco arrivare a comporre di fua
invenzione graziofe tavoline da' Periri molto Himate .
Ma i1 fuo genio vivacc, fervido , e, dirö cos": , appaf-
üorxato per le bel1' Arti non lafciö, che di una ßfola ü con-
rentaffe . Portollo anchc allo Gudio de1l' Architettura (Zivile,
nella quale pure äabilitö, ricavandQ piante, e formando di-
fcgni di Chiefe, e d'alrrc fabbriche, afFai ben intefi. Incli
pafsö a Rudiare 1a Gcomettia; impiegandofi in mifurare ter-
reni, in delinearne 1c Htuazioniv, e ridurrc a giuPca regola
Ie difuguagliauzc, 1c altczze, e le cavirä . Ondc awrvcniva,
che qualora i Scrcniillmi Collegj avcano bifogno di alcuxm
mvola, topografica , per defiuirc iterrnini dello _Stato , orico-
nofcerne qualcht: diüretto, a lui ricorreffcro; il quale, oltre
a1 dare a1? Opera efattiiiinle 1c mifure , 1c prefcxltava abbel-
lite, e minfatc con si buon guPco; che I1 riguardavano con
dilerro, e con n1araviglia.
N5: quä fermö il noßro Gropallo le virtuofc fue occu-
pazioni. Volle pure efercitarfi in coFtruire minure Hgurinc
di cera con amena varietä colorite; nel che pure riufci con
ottimo effetro . Imperocchä egli adattava s'1 bene ad un ar-
rificiofo modo di modellare, le tinte, gli abiri, e gli altri
ornamenti; che non potca in {imil genere dcfiderarii cofä...
6113 y