ED ARCHIT. GENOVESI. 28';
bracciarc S_. Anna fua novella fpofa: le altre due; rapprefep-
mm , 1a pruna 1a Beatifüma Vergine , che depon: 11 fuo D1v1n
Bamblno nqlle braccia del S. vecchlo Simeonc: 1a {econda Gesu,
che ancor ianciullo difputa fra'D0tt0ri . Ornö il Benfo quePce
trc: Rorie c1i bellifiimi profpetti x, Hngendo nella rapprefen-
tanza di ciafcheduno Papertura d'un magniüco ternpio con
iughe di colonne, e stondati d1 raro artifizio Ma , non {o
per qual impcdimenro, c1 lafc10 nnperfette le duc ultime
Pcorie; le quah , dopo 1a mortve di lui, furono compiuteb,
o piutcoßcärlfatte da G10. 13211111123. Carlone con qualche mu-
taziofi?x 1C1C2l . (d) . x x
(Jxa 11 Benfo era avanzato 1n era, quando Iavoro per
1a Chicia ch S. Bartolommeo , detto deg-li Armeni , una ta"
VO1l rapprcfcntanva d1 S. Taddeo ApoPcolo in atto di bar-
tezzare Anama Pmore dcl Re Abagaro: e da quci? Opera
ancopa riporto xpolta 1ode: (b) _ H
Ultre a1 pefo degh anm trovavaü d1p1u aggravato daH-a
podagra, a dalla chiragra, che 10 tencvammo COHIC attrappa-
lmpotentc ad eiercitare 1a Profcffione . Laondc
paiso 1m una fua cafa, vlcmo a11a Chiappdla , fuor di porta
S._T0m1_11äf05 PCI provare, fe qpcl ritiro , e quclla falubre
ana gll röCä-ÜCIO qualchc allevlamenro. Quivi trarrenneü
alquanto: ma non fcntcndone bcnef-izio , partä per 1a parria
1' anno 1667.; dove m21 fullegueixte cefsö di vivere. Fu il fuo
cadavere porrato alla Chlela dclle Monache , 1a quale di-
ccnnno
(a) Nella qui fopra narrata Opera egregigz 31a compaofizioxxel grangäe 1a forza
delßolorlwr 1a candotra P01 delle prOipettlve E: ibrprendence. G11 11cm Mi-1
te111t,_ e Colonnafambidue Bolognefi, Padri , per cosi dire, de! dipixager pro-
fgenxco, ayllorche lejvidero, altamexlte 1c loalarono, c fomma Pcima conce-
pxrono de_1l Aptore di effe. Ma Mr. (Jochen, a cui 1c colb buone tannauiha,
11111 ägofggta {u tutto quel dipinro 1a deiiniriva fenrcnza in quelle due Parole .
e 0! 9„ x
(b) AltrFÄPirture fece per Genova a frefco il Benfo degne di lode , da! Sopraui
träaiclate 1_ C ibn le feguenti .
C118 Chlefa del Santa Spirito dipixlfe ancor giovanetto 141 CaPPenä 6161131
Mfldolllla! e ne riportö molm oncre. ,
I? S-Caterina de' hionaci Benederzini colori 1a volta della feconda Cap-
gf Qndella Chieia a man {iniih-a: ove efpreife 1' Aßhnzione a1 Cielo 616111-
iägfnez 6d alcpni Cori d' Angioli, che 1' accompagnauo.
e_.ch101h'0 d1 S. Domenico di infe alcunerlunetre con ifiorie della vxra.
dl C1159? eßella 51a Santißinm Maagze; ma queiie pirrure fono in parte perdutß-
Faun P0! C11 Geß-Ova dipinfe 1a volta dclla Parrocclziale di SePcri diPonen-
(C a1 raPPfefßllfandovi in vaPco fpazio 1a Vergine Affunra a1 Gielo: Cpera-a
m9 w 111581113 Per 1a 10611 oraünara diiiribuziöne, e pel ben inrelb fatrfnsü-