Volltext: Vite De' Pittori, Scultori Ed Architetti Genovesi (Tomo Primo)

280 
VITE 
D115! 
P I TT-a 
ÄcuLi, 
{Patria di Giulio fu 1a Pieve del Tecco, piccol borge 
de1l' occidentale Riviera Ligullica . Ei vi nacquc, poco dopo 
 de1l" anno 1600. Ebbe Genitori fcarfi di follanze temporali, 
im ma beu rovveduti d' onelli coPcumi, e di Criüiana Pierä. . 
BENSO- Portato {lvn da fanciullo da_ uno fpirito generofo , e pien di 
coraggio, fdegnö leangulhe del luogo , e 1a renuita della 
cafa paterna , e fenza alcuna  nel proprio in- 
gegno fe ne venne a Genova . Qul {i prefentö al Sig. Gio. 
Carlo Doria, Cavaliere fommanlente benemerito delle belPArti; 
il quale ammirando 1' avvenentezza, la vivacitä, e"l giudi- 
ziofo parlare di collui, gli prefe gtan genio, gli diedc al- 
loggio; e poiche '10 vide inclinato alla Pittura, Io racco- 
mandö alla difciplina del Paggi, che , febben vecchio , te- 
nea tuttavia fcuola, ed efercitava la Profeflione con iPcima , 
ed a plaufo {empre maggiore . L' efgerto Maellro , che a' pri- 
mi lävori condbbe quanto grande tolle 1' abilita del giova- 
netto Giulio , con fommo gradimento 1' acicolfe; ed infegna- 
vagll conilnpegno pari alle buone fperanze , che avca di lui 
concepuro . Poiche gradatamente addellrato l' ebbe a copiare 
prima dal difegno; indi dal dipinto, e dal rilievo; per ulti- 
mo dal naturale; facendogli anche frequentare 1' Accademia 
del Nudo: 1' introdulTe al compor d' invenzionc: nel Chi.- 
Giulio , flccome egli era d' imrelletto fecondo , e di fantasia 
viva , e gagliarda: cosi con copiofaw varierä produceva fue 
bozze, e con molriplici innePc-amenti 1c rendeva {peciofe , 
e bizzarre . 
N82 fu giä contento il buon difcep010 di tali progrelli. 
Volle anche apprender 1a Profpettiva: facolta, ch' egli ben 
s' avvisö effer onninamenre necePFaria a collituire un perferto 
Pittore, qual a ragione pretexmdeva di diventage . Vi ü ap- 
plicö: e molto ferio, ed impegnato Pcudio vi lece: fempre 
indefeflo in labbricar modelli cl' ediHzj , in meditar fulle poli- 
turezlellc Ior piante, in faticare intorno alla pratica de' giu- 
ili digradamelmri , degli efatti fcorti , e delle regole däjbrtinsü, 
che si bei pregio accrefcono" alla Pittura . Tanto in fomma 
a forza di fua induüria giunfe a oifedere: quanto dee con- 
correre in un Soggetto; acciocche 11212: nonfolo fornito d'ogni 
aunminicolo per 1a perfezione della Pittura, ma eziandio 
 ne1l'Ar-
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.