278
VITE
SCULT,
d' Se ciii dava pepa a chi era ciljcellinaro a fervirgli didmo-
ello: m0 to iü giene dava 10 are a uel modo; e" 0 c
averfi uditq dlle con feria voce: Non viqmovete; ehe or 01344
"ET" fono da voi: vederlo andar di lancio a ruzzare con Bagolinc
"GIQVACCHINQ fuo diletto cane, o con Biufmä fuo favorito gatto; e con.
ASSEKETC" quelli due animali trattenerfi in lungo trallullo, ienza ave]
penllero ne di lui, che {pogliato afpettava , ne: del pennel-
10, che giä. tenea nella mano .
HSPCHÖ poif , appena conxiraciarpl un lavioro, pailava in al-
tra anza a zuolare, canrare, eri ere; c1e materia anpun-
to di rifo venivagli in quärepentinl capricci ibmminitltratz
da qualunque oggetto gli ff parava dinanzi.
{r Erä egli iäroltre amantiilizno della Mpüca : e
fe ori .1 que a dilerrandoll; er aver i iacere i enriri:
gl' inxritava in fua cafa; e facgva egli {lellb da cuoco, m2,-
nipolando le. vivande . Onde ognuno puö immaginarfl quanri
Amici egli aveile , merce d' una natura si follazzcvole , e li-
berale . Colloro, per ifpaifarii con lui , talora gli läcevanc
"qualche burla : ed una fra le alrre fu di rubargli il fuo Biufinä,
che po-i ricuperö mediante 1a compera di mezza virella pcl
una cena . Ma bafli {u quello propofiro.
Lafciö 1' Alfereto dopo di {e un Hglio IIOIIIäIO Giufeppea
il quelle alla Pittura atrendeva, e con ortima difpollzione;
perocche , oltre la fua aggirlflatezza nel difegrxo , ragionevol-
mente dipingeva . Ma giovanerto morä: per la cul morte ri-
mafe efünta. 1a. pittura in quella famiglia .
- Fu anche alliervo de11' AiTercto GiovanniSolaro, il quale
aITai bene 1a maniera del Maeilro imitö nelle copie, che
de' quadri di ellb fece. La ileflä maniera con lodc pur fe-
guitö in alcuni quadri di fua invenzione . Ma quefli pochi
iurono ; conciolllache nella pellilenza del r6q7. mancö . Quindi
fyanirormo le belle fperanze, che di lui Qerano concepure.
Un alrro. allievo dell' Allereto fu G10. Battilla Tailära,
il quale per altro i primi elementi della Pittura apparati
aveva da Gio. Andrea De Ferrari. Dipinfe molto coßui,
ma per cafe private, e per cittä {lraniere . Finalmente
quel funelliillmo anno foggiacque 211a morte medelima del
Solaro fuo condifcepolo,
VJTA