270
VITE
D EI,
SCULTU
per inptruirgli . Era unacompaüiohe il vedere un tal uomo
cosä mal ridotro, e nelle mani, e ne' piedi contorto, ed at-
tratto S1, che a grande Pcento potea girarß, o muoverfi .
G10 IÄ; T uttaYia con fomma pace, ed ilarita i1 mm) foßrendo,
DE gERTÄQfAe dell arte fua con pafiione parlando, drfacerbava in Fang
' 21' fuoi Amici i1 duolo, che 1n vederlo-provavano . IQ mi
ricordo , che efTcndo un giorno andato a vifitarlor; egli Waffe
fuori de11e lenzuola le mani tutte Pcorpiate , e come foifero
incalcirxate: indi mi dii-Te, che eziandio in quello Pcato aveäa-
no i1 pruriro di maneggiare il penncllo. ManCaXYanQ aqueüo
valenruomo 1a corporali forze, non -1' ardore della virtü.
Perrvenuto Enalmente al1' anno 1669., che era ilfettan-
teßmo de11' etä fua paifata {empre in criüiana efämplaritä,
n'andö [come piamexmte crediamo] agodere gli eterni ripoii
il giorno del Sanro Nata1e . I1 fuo cadavere portato alla...
Chiefa di S. Brigida , dopo .1 convenevoli funerali, fu ripo-
Pro entro 1a tomba dc11a tlamiglia , aifociatovi dalla Compa-
gnia di S. Sabina, della qual Compagnia egli era um zelan,
te ConfrateHo .
Se per 1a morte di coPcui. perdemmo un infigne Pitto-
re: nonne fentimmo perö totalmente la perdira, a cagionc
dächiari difcepoli, che ci lafciö; alcuni ddquali poterono
poi , fe non andargh innanzi , ahnen {nareggiarlo . Ommct-
tendo io quä i1 Caüiglione, e Valerio Ca1x1e11o, däquali
fave11erö partitamente 11' dovuti tempi: mi iarö a difcvvrfere
brevifiimamcnte c1' alcuni , ehe non mi porgon materia per
una. rfeparata , e diffufa Horia .
Bernardo Carbone celebre diPcintamente in rirratri fu a1-
lievo del Ferrari, ed a1 MaePcro tutravia fa onor grandg,
nelle Opere , che giornalmente conducc .
Gio. Battißa Merano pur vive, cd efercita 1a Profefüo-
ne con buona {Hma .
Gio. Battiüa Croce ä riufcito piü, che mediocre; comc
danno a ciivedere alcune mezze {igure di Santi Monaci Uli-
verani da lui fatre nclla Chiefa di Santo Stefano , ed alcunc
a1tre pitture äfiüenri in Savona , dove andö a 1121112121132.) ,
e dove di grande etä {i morä.
Sebaß