258 VITE DE'.VPITT., SCULT.,
Coflui portö feco tal ritratto in Bologna; ove ebbe occaüonc
di moilrarlo al famoüllixvno Guido R_eni, che in vederlo nc
rimafe amxnirato, e con fentimenn di molta lode parlö
"TEE; clc1l'Aut0re . Tcllimonianza di grau forza , Perchä di 30g.
BATTISTA getto tanto {paflionato , quanto perito .
MONTL Quantunque il Monti dato {l foife a formare ritrattiz-
non perö tralafciava di dipingere anche qualche ravola {lo-
ri-ata . Duc di quelle {c ne vedcvano nella (Jhiefa del Gesü
Hruate forto 1' organo; le quali furono poi tolte via in Oc-
cafione che {i fafciö di marmi quella parete. E a dir vero
rali pitture mollravano, cl1' egli anche in quelle genere mol-
to valeva .
Fu il Monti cli vivace fpirito , di bello , e gcntile afpetto,
e graziofo, e brillante nel {ho portamenro . Velliva ügno-
rilmente, e 1' arte fua con ifplendore trattava, fenza mo-
{lrare aviditä di guadagno; palefando , ch' egli piü per ono-
re, chc per intercifc operava . QuePca fua gcnerofa, e cor-
tefc manicra faceagli godere 1' amiciziar, e 1a protezione di
Perfonaggi qualilicati , chenulla gli lafciavan mancare . Anzi
e per 1a riferita fua particolare perizia nel fareiritratri, epcr
li {uoi gcntili collumi, giunfe al merlto d' effere da alcuni
Principi dillinto, e talor viütato .
-Ma_ legli ancora, come altri fuoi cgndifcepoli, ful piü
bello d1 fue {peranze funel 1657. aflähto dalla pefnlenza ,
che in pochi giorni ccl tolle . La funella difavventura 01' al-
lora ciha prlvati di maggiori memorie di quello Valentuomo,
ehe giacciono nel comun danno {bpolte ,
ÖD 1111;;
aß
I] x K,
w g [Äßi "a1
Ijflillg)
1m:
1111" A