T" ED ARCHIT. GENOVESI:
Quinäi ä, Che perpetui confeffär deve 1a Liguria gli
oßblighl RC_010ro, ehe per 1i primi trafiGenovefi inrraprefero
le am noblhilhne del difegno; uno ddquali fu fenza dub.
bio Guglielmo Embriaco, che alle doti di prode Gucrriero
. J
e d1 valorofo Capmano , mercä dclle quali immortalö in piü GUGMEIMO
occafioni il proprio nome, quella ancora Waggiunfe d' efper- EMB'"ACO'
m Ingegnero ; "mentfegli 1'010 col mezzo delle macchine,
di 111a ferrile_ mvenzione recö a11' efercito Crißianö quel
glonofo a_cqu11'ro , ,che_, per non aver paragone , puö oiußa.
_mente chmmarfi 1 umco fra le vircorie . b
_ Gqglielmojzlunque, che iino a cäud? ora con titolo di Ca-
Rltano 1_11u111'e e Pcato celebrato da 1a fama, deve altregl in
1 avvepme , co1ne faggio difegnatore, e pronto inventor di"
m_acch1ne guernere onorarfi ognuno , e rnolto piü (13113,
m19. penna, che deiiderofa d1 raccogliere in queße carte 1c
memolä? {I6 Liguri illuPcri nelle arti c1C1di1Cg110,_ C1211 chiaro
1101116 1 s1 famofo Eroe ha 1a {orte d1 dar pnnclplo a1 11.10
1.333312? e äcgnza fggmeulli puptg däquelle glorie , che comev
l u orc eferc1r1 , s acqu111o p1u voltc 1n paeü Hranieri;
0 PFCPOQC a1_prc{ente ad 1m vu-ruofo Huo1-0-di valenti Pitrori,
iäggl SC-ulton, e celebrau A_rchitetti {uoi Concittadirü , Per
palefare a1 .mondo , che annchifüme in Genova fono le Harti (
del buon chfegno, a1l' efercizio delle quali ( come bcn m0-
Pareranno queßi ibgli) attefero näfecoli paifatli alcuna (16113
Dame pi1l1 nobili , non .che i Cavalicripiü illuüri .
Soru Guglielmo 11n Genova il narale circa P-anng
1070-, e fu dekll F ' lia de 1' Embi 11' 1-
in quel fecolo a f anlngl 5:31 1 i.) ac 1 prlnapahüima.
8,1 raro m16 el m1 läaäre a a1 ce e 1c , colncämafh-e 41
nto, a va 01a el quale, avanzandofi 1n eta fu-
mno Plu CV una volta aiTc-gnate 1c cariche de' Magiilrazi di
338812211? ßirpa, ed il governo "di poderofe armate di mare,
m6, C8111 1 anno 1099., quando fu egli elctto Gcneralilli-
i110f11 nqmeroib Pcuolo di vafcelli da uerra, 13er andare fotto
5.13211 _d1 {Gcrufalemme in foccorfo e1 Qriüigno eferciro , al
Guemäipn e agcomlgagnato da molte fchlere d1 prodi , c: fcelti"
macchinl s ndö 1111; 1mo1to 11 valfe per I; fabbrica d'alcunc
e dä a1 113111112121 yantaggiofe , che iurono principa1 ca-
gmn 8 Qflofßiacqlnfto di" quelle. fanra , cdiniigne cntäf
A 4. 1111-.