E1) ARCHIT. GENOVESI. 239
Gio. Barriüa Cafone (a) Sarzanefe fu, comc giä s'ac-
cennö, non folo del Fiafella difcepolo, ma anche Cognato,
Egli a1 prefente vive: e nella Pittura I1 fa molro onore,
äää äääääääfeäää-
V
T
DI
FRANGESCO
Pittore .
CAPURO
O darö in quePce carre 1' immediato Iuogo dopo il Fia-
fella a chi fra gli fcolari di lui feppe nqeglio imitarlo;
Fra quefti nmtarlo niun feppe megho d1 Francefco Ca-
puro; di che fede ne fanno le fue tavole, fe occhio efper-
to attentalnente le oITerva , e mette al confronto con quelle
dcl MaePrro , e de' condifcepoli . Volentieri mi farei regola-
to anche qul fecondo 1a ferie del rempo, conforme foälio:
ma non m' e nufclto d{ nnvemre i? qual anno 11a nato 'an-
zidetto Capuro . pero pongo qm in ragione di preceden-
za 1a fua abilitä .
CoPcui fu Hglio d' Orazio Capuro , merciaio nativo di Ca-
mogli , terra diPcante da Genova quindici miglia. Studiö
nella puerizia Ie lerrere latine {ino all'ann0 duodecnno di
111a Crä; dßpo 1a quale, vedendo il Padre, che 11 fanclullo
mchnava alla Pittura, a queßae {i rifolve cfapplicarlo. Ri-
corfe per tanto ad Ambrogio Sori fuo Cognato , che era_.
A_n1xc0, e Compare del Fiafella; acciocche a queüo infigne
PIIYQPC andaiTe a refemare iI defiofo e er!" icace fanclullo
2 P P 2
e con
(a) L'_Abecedario Pittdricov arla di Gio. Battißa Cafone fotw nome di Qiq,
Batniia Carlone: e di queIYi due Pitmri ne fa an folo. Gio. Batrifca Carlone
11011 fu difcepolo del Flafella 1 fh nondimeno eccellente Pitrore; del qualt.
{i darä. ragguaglio nel fecondo tomo .
I1 ("afone ha avuw in Pirrura ilfuo merito. Egli e morto qui in erä molto
avanzata- Di Cßüui perö non abbiamo in ubblico fe non due ramler 1' una
3x; Psjgllgicäfco dXi-l Papfa nella Chiefa dellä) Maddafena : e 1' alrra in quilh
xma. et m d
xenzo, Lxborio, FggiPPZ 1322i Ylgäe ihr änotmvl eifa Vßrgmß: e 1 Saum o,