E1) ARCHIT. GENOVESI. 2.37
citä, e in compagnia di Apelle , e di Sai-"fo PoeteHa, ufgiti
dy Camäaii I-älisj , vaghi di irledire il beäloAldEraäi-a, elärrlno
in cafa e arzana; e Ape e afma a e an_r0 V_e GIL-
le tavole d1 coüui, e quella Er1nc1pa1me_nte_ gh lod1 , che
naoüra Ero , e Leandro , dianz1 da me r1fer1ta._ , _
Ebbe il Sarzana una Horita {qqola e mol_t1_begl mge-
gni 1a frequentaronol; ove, mergä gl 1nfe_gna_ment1 d1 lu1 , efper-
(i, e celebri {i renderono . G121 parleu d1 Davidde Corte;
parlerö oi anche del Salrarel_lo , del Merano, e del1' Ode-
rico nelg feparata_ brave Horla, che d1 clafcun d'e_fH (11:11
fuccefiivamerltc fcnvero . Or accenno foltalmto alcum altn,
che" quantumlque non dieno marcria cifluna defcrizione a parte:
ure non dcono cITer pafTati fotto _1en_z1o. .
P Bernardo de Bernardi apprefe 1 pnncipj della pittura.
dal Sarzazma: e riufciva fra le alfre cofe felice aHäi, nel _co-
piare. Coüui Inäril in frefca eta tocco da. apoplesxa. pnma
della pcüilenza e 1657.
-Franccfco Gentilefchi Hglio d' Orazio , quel valente Pir-
torev coghiro a tutta Italia; dopo 1a morte del Padre vcnne
in Genova , e F1 fe' difcepolo del Sarzana . Queüo Gentile-
{chi andö pofcia in altre citta per efercitarvi 1a fua Profefüo-
ne. Ma aifai giovane ancl1' eäb terminö ifuoi giorni. Onde
non otä lafciare a'PoPceri memoric de ne della fua ere-
P x g P
gnna VlItU .
Vincenzio Zerbi giä. difcepolo del Sarzana, _ fa molro
bene i ritrarri . Non nfeüendo a E1112; fuf: lodi ; fälurycläf-rfegli lviäei
Giovanni-Stefaxmo Verdura u 1mi mentc c xcepoi e
Sarzana dalla cui fcuola giä ben iniiruito pafsö a lavorare
in Piemimtö; donde ritornö dopo alcuni anni in GGIIOVL;
e quä , fucceduta quaü immediatamente la peüilenza, mori
con tutta 1a fua famiglia : ciö fu nel 1657.
Lazzaro Villanuova, che de] Sarzana fu pure difcepolo,
11a oPefatö dopo 1a morte del Maeüro infino ad ora; e rut-
W-Via Proßguifce con particolar efartczza, ed eßimazione.
Cayrlo Stefano Penone, Hglio di Rocco ccccllcnte Sculro-
FC, CdJArchitetro Lombardo ( di cui dirÖ qualche cofa ver-
{q 1a {ine del prefenre libro nelle notizie degli ArreHci fore-
fhen), venuto col Padre a Genova , {iudiö i1_di{egno fotto
11 Sarzana:
L
huuiii.
D1
Domrmco
FIASELLA