ED ARCHIT. GENOVESI. 223
reiTo dime, infieme con alcuni fuoi lavorietti di miniatura
äniilima; rra' quali avvi una mofca , un pefce ,V un uccellirlo,
ed alrri animaletti efpreßi a maraviglia . I0 li tengo in con-
to di tanti gioiclli . T"
Avea queüo infigne Arteßce preparara una gran quan- Säwnwm
titä di difegni dßa fc farti a penna , per pofcia inciderli , e pub- "Ohm"
blicarli . (a) Eranoiqueßi parfc ffanimali, partc d" antiche fa-
vole , e parte di paücyrali 511210111; ogpi cofakdi fquißta proprie-
tä , ed eleganza . M; 1a morre ghene qgpedl Pefecuzione ; con-
cioßiachä una repennna {nalatrya {E11 Plü bello ce lo rapä . Tra-
paßö Sinibaldo Scorvza all Erermta 1 agoflodelfanno 1631. , nel
qual tempo non neavea plu Che quarantupo e e orromcfi cfetä.
Difpiacque {on1man1e11re a tuttg 1a c1_tta 1a perdita d'un
tanfugmo, dal cui valore a1 dcgm fruttä afpetrava . Lade-
lorarono i parcnti , e fpecialmcnre 1 Iigh , che oltrc: a1 H-
Eale amore, tracvali a1 difguPco lol fcorgere in quella il
grau difcapiro_de1laca{a. Fu feppellito con folenne funerale
nel chioPcro della Chiefa cli Francbcfco di CaPcclletto en-
tro 1a tomba de! {uoi Maggibri; e! gli fu eretta una lapide
con queH-a Infcrizione .
SI-NIBALDVM Scowrmm. IOANNIS FILIVM .
Ex COMITIBVS LQAVANIAE .1
INTER PICTORES cpyaßiakuxmvm
AMISSVM navuavxr A-NNO- MDCXÄXXI. ERASMVS nuvs,
N5 rv FRVSTRA QVAERAS VIATOR.
SCIAS HOC osnvm ESSE DOMVS .
IN QVA VITAM EXSVPECTAT IMMORTALEM.
Amme A CHRILSTO NATO MDCLXX.
Lafciö Sinibaldo in patria alcune memorie di fe. Una
di quePcc E: il bellifiimo quadro dclF I1mnacolata Conceziorle
di Maria Vergine efpoßo nclla Chiefa dc' PP.. Convenruali .
Quando aln" Opera di coPrui non vi ibffc; quePta ibla bafie-
rebbe a qualificarlo per un Soggetco eccellcme . VITA
( a) Di quePci dife n"
um am er g 1 ne poffeggo 10 bupxma parte . Fcorgo da efii , ehe 1180 mm-
8 R Pllglro nella lode dello öcorza . Sono d' un t " F
Euntuale? e Vwacev che are non potetfi in t 1 ßam? C051 ufo um"
0 Q6111; e ncha P _3- gene1e fa1_ dgvvantaggxo .
' a. Plll, moihano 1 iuox dxpmn m3. non- gxä 1 {u i inta li
111 ralne- _Eg11 fu ecceilelite in tutt' altri Javori. Q.ei delP l'o f g
110 Per h" "n femPUCe divenimento , in cui fui rardi PIUVIDIEIIag mm um-
I