E1) ARCHIT. GENOVESI, 203
vivande: cofa , che oifervata daffuoi domePcici die loromo-
tivo di prefentarglierme a menfa per graziofa burla alcune,
nml condire, o amare: ed egli aßrarto, e concentrato nel .1
fuo penfiero, indifferentemermtc mangiavale infieme con le D,
faporite , fenza avvederfene . Gw- ANDREA
Or diciamo dilui ciö, che piü s'aHä a1 noßro affunto. ANSALDm
F ece 1'An(.11do un viaggio a Tortona in occafione , che colä
conduffc a marito una fua nipote . Pochi mefi Prinm , elf ci"
vi giungeife ,.era Ftata commeffa anon fo qual Pittore una ta-
vola d'un Santo Prorettore d1 quella cittä . Afpetravafi que-
Ha tavola dafCittadini con {omma premura; perocche immi-
nente era 1a feßa del Santo . Ma il lavoro era poco avan-
zato; e per confeguenza 1a eomune afpettativa era in prom-
ma clifpofizione d'andar falhta. I Cittadini mal foddisfarti
delPittore, che 1a dipingeva, glieletvoleano törre dimanp:
onde pregarono 1'An{'a1d0, che accettaffe 1' impegno di pro-
feguire il lavoro; poiche ben informati erano della perizia,
e prontezza di lui . A niun patto acconfentir volle 1" Aniäl-
do: defiderofo perö di dar faggio dife a que'Sign0ri, fece
in breviiiimo tempo una tavola di tutto punto , e loro do-
nolla . Grandi furono le obbligazioni , che gliene profeßärono,
e grandiülme le cortesie, con cui corrifpofcro a11' egregia,
e pronta Opera . Ilpperocclge appena egli fu ritornaro in V01-
tri , gli fecero p-refentare {unruoh doni, eglicommifero fuc-
cefiivamenre altre tavole, che conduffe con particolar accu-
ratezza: e due principalmente rapprefentative de' Martirj ,
1' una ßdi S. Sebaßiano , "C 1' altra di S. Caterina .
Dopo ciö per 1' Orarorio di S. Croce Htuato qui fulxla piazza,
di Sarzano inviö da Voltri 1a nobil tavola moürante 11 ritro-
vamento di eHä Croce . In queßa tavola inrroduife moltißi-
me figure di vario abbigliamento , di ben difpoüa ßmmetria,
ed in atti d' ammirazione pel miracolo , che vedono avve-
nire del morto , il quale in uno {Tante rifufcita, all" inalberarfi
qucl Sacrofanto Legno di vita . Vi fono in oltre profpettive
-d1 raro arrifizio : nel che 1'Anfa1do era efperrifüzno. M21 di gran
1111189 Tüperiore a quePca tavola {i equelFaltra, ch" ei con1-
pofe pure in Voltri per 1a Chiefa de'SS.Nicco1ö, ed Erafmo:
1161141 (11131 WVQIQ- rapprefentö S. Carlo Borromev, C116, 2156-
ren 0