1-80
VITE
PI
SCULT,
fuo cambiamento verrä anzi a fcapitare, che ad aumentarfl 1a
üima: conforme accadde a1 Cappellino . Egli vedurofi mmo
efaltare per quelle fue nobilißime tavole , Clfedfjte d] avvantag-
D,G,O_ giarü ne' guadagni, e nelle lgdi Coneqmbiar 1a maniera, che
ipfin a que1l' ora tenut0_ avea: nel dlpmgere. 11 fece; ma V1
'r1ufc1 poco bene . Impercwcche le tavole , che {Ulla nuova ma-
niera ei dipinfe , uantunque buone , mai perö non giunfcro
a1 merito delle teäe menzionate . In effetto due ne vediamo
in S. Siro, che fono a' lati della cappella de] CrocifHTo: ne11'
una delle quali avvi il Mißero della Flagellazione di Gesü:
e nell' altra quelle della Coronazlone di fpine; le quali ta-
vole non fentono di quelP aifertuofa, e vixßa efprefiione , che
per 1' addietro era (Tara a lui familiare . Ad oäni modo cou-
fervö fempre 1a proprietä, e il decoro nelle gute, ch' eglhi
rapprefentava; ne mai F1 vide incorrere in quel difordine),
in cuitalxrolta incorrono alcuni Pittori , che danno arie rozze
ad Angioli, e a Verginellc: ed efprimono manfuete , efoavi
quelle ddtiranni, e ddmanigoldi. (a)
Ohre a ciÖ fu egliv fempre nlai efatro imitarore de'ri-
ti , de' coPcumi , degli abiti , e de' tempi in qualunque Pcoria
gli occorreva col {uo pennello defcrivere . Ben fondato nella
Profpertiva, regolava le fue Bgure con ottima digradazione,
e intelligenza ddpiani, e del veriümile . In fomma niuna
cofa dipingeva, che non 1a confonnaife col naturale .
G121 da rincipio accennai qualche particolaritä della fua
indole , e pullbitezza: ora profeguirö a dirne il rimancnte . Fu
egli di naturale ferio, e ritirato; e perciö alieno anche in {ua
giovenrü da quegli fpafli, e rraüulli, che fono afgiovani di
fviamento , e d' inciampo . Ciö concorfe a mantenerlo gran tem-
0 fano, profperofo , e vegeto . Nel parlare fu fempre rego-
{Dato , e circoxxfperto; e ta1i' voleva, che foifero anche ifuoi
difcepoli.
(a)v'l;re ravole non menzionate bdal Soprani .2 Opeigla degrdiliäae di- quefca
9 eptuomo parmi che non eb ano aiTarf qtfo xenzxo. na ä ella
dl S. Andrea, , _che , äiunto al luogo del an Märpno , adara 1a Croce: lglzlual
tavola vedeü u; Vo zri ad un Altare della Ch1ef_a di S. Erafzno. Le altre
due , che foqo m Genova, raipprefentano , 1' uns. 11 trauiito di S. Francefco":
gqudälircoxxieräraü Feläa Cläe 2a di äNäccElöCdi Caßeuetto y 1- altm, Gesü
'r0C1 0! 6 9. CPO ape a.agre ia e a hiefadlS z S . Apii:
di queffa. tavola. leggeii 11 nome de! Cappellixzo, e Peaxnlänpo 1151213119. feces
zhe fu 11 167.3;