E1) ARCHIT. GENOVESI: 17,
Ma pafliamo a parlare delle Pitrure del Cappellino: c
1'111 dellle fatte da eflo in gioäenrü. d d r
Egi compiuto a ena avea 'anno 2a. , uan 0 ipine___,
il quadro di S. Sebafligxlijo marririzzato a colpi (äi freccciulTal IAGm,
quaclro , che 11a eollocato fopra un Altare della Chiefa di S. LQMINICO
Säbinä, per 1a gagliarda efpreßione degli afletti , e per- Chnmm"
giudiziofa diftribuzione delle figure, e de'colori, fembra far-
rura anzi d' un provetto, e cqnfumaco Profeflbre, che d'un
giovanerro principiante nel1' Arte . Molto meglio ancora por-
mßi nel quadro , in cui rapprefenrö il Martirio di S. Agara _
In quello egli efprelle cosi al vivo 1a Herezza dämanigoldi
in tagliar le mammelle alla innocentc Verginella , e il do-
lore di lei mcfcolato con la confolazione di parire per 3mm-
di Gesü; che in genere di proprietä. , e di energia nonli puö
defiderar davvantaggio . (a)
Uifaltra fua tavola degna anclfelTa di fomma lode E
quella, che di poi fece per 1a Chiefa di detta Santa prelfo a1
Bifagno . In eflä figurö S. Deliclerio ginocchioni a piä delP
Alrare del Croeiliffo , in arro d' eller miracolofamente vePci-
to. degli abiri Epifcopali da alcuni Angioli; e a1 di fopra_.
in bianco nuvolatola SantiHhnerVergine, che ollerva il San-l
to: lavoro in ogni fua. parte efquiliro .
Tra le poche tavole , che di quelle valeme Profeffgl-L,
mi reliano a riferire, molto egregia e pur quella , che am-
mirafi in Santo Srefano , nella quale rapprefentö Santa Frau.
cefca Romana in atto di fcioglier la favella ad una 1nura__.
fanciulla . I1 gePco della Santa, che fpira fede , e Cgritä mm
päipolelßeä mällrato piiial vivp . Il deäiderio di al-ticola; 1a_,
i cui Occääi; {äiätlffiilagwig 16a; cisyplrlegoräia VältOndelläh fapciulla,
L' efpettazione de? Geniläori cli leig tralucälogonc Äl Piieiilawga:
a, che P31" diCanoz Ecco nofira Flglia 01a parla. In fomma
Cadoma queßa tavola di ,tutre quelle ptarri , che deono con-
Correü P61" dichiararla d' ottimo guüo.
f . afloll cambj Ptile , chi {i vecle gia arrivato alla per-
ezlone 11191161 primo ch' ei raticavev e h" 1
, M p , p Iocc e ne tefnraro
2 s uo
(a) (lueüa p-rezaiofa tavoh fu r b t d ' ' ierra della Re-
Pubbhca; 1, anno 1747. u a a a nermcx nell eultunahglf w