Volltext: Vite De' Pittori, Scultori Ed Architetti Genovesi (Tomo Primo)

VITE 
SCULT, 
L' anno x58o. nacque in Genova il CEIPPG111IIO , che for- 
nito di buon ingegno, e di natural propenßone alle Arti no- 
 bili , pafsö 1a fanciullczza , e 1' adolefcenza negli Hudj della 
D131 G10. Graxpagixca , e fucceiüvamente  dopo i quali 
 commclo per puro paffatempo a fchlccfhelar fulla carta qual- 
che Hgura, o paefetto , fenza gulda d alcun MaePcro; e con 
molto fuo piacere in s'1 fatte prove s' efercitava: quando s'im- 
battä a difcorrer col Paggi , a cui con graziofa , e modeüL. 
maniera moPcrö i fuoi abbozzi , e fpiegö i1 gcnio , che avea_ 
verfo della Pittura . Piacquero a1 Paggi que' brillanti prin- 
cipj, ed inüeme Pavvenente, e fpiritofa maniera dcl Gio- 
vane . Eforrollo er tanto a non lafciar perire cosä belle di- 
fpoüzioni, che afgaiflimo promettcvano: e , pgryie piü info- 
raggiarlo, 1' accettö in difcepolo. N on trafcuro 11 Cappelhno 
1a tortunata occaüone: , che concorreva appunto g fecondare 
quanro egli bramava . Quindi 13011011 fotto 1a difclplina d, un 
tanto Maeüro, giunfe in brave a renderfi fuperiorc a" fuoi 
compagni difiudio s'1 nel difctgxlarc dal uuclo, s'1 nel copiare 
1c Opcre degli eccellenri Pro eiIbri , e s'1 nelformare difegni 
di 1110 ritrovamento; nel che oltre a11' accuratezza della c01n- 
poiizione , moßravafi anche efatto offervatore de' precctti della 
Profpettiva, facoltä. fommamente neceifaria a1 Pittore . 
Era afläi ben veduto dal Paggi un tal Giovane pon folo 
per 1a prontezza de1l' ingegno , per _la pulitezza degh abiri, 
edel tratro, e per gli ottimi c0[1um1; ma an_cora pe_r 1a gen- 
tilezza del volto, per li biondi, e inanellatl cape111, e per 
1a proporzionata {immetria delle membra , che queih aVea_.: 
 onde avveniva , che qualora eiIb Paggi_dovea dipinger: An- 
gioli , o Santifanciulli , teneva innanzi 1n G10, Domenico um 
 modello da prender idcc , efpingcr 1a mcnte alla 
produzion d'a1tri fimili. E quanta foße üata 1a lcggiadria 
del fuo volto , {iccome 1a difpoßezza, ed avvenentezza della 
perfona ne11' etä giovani1e di 1ui , 10 dimoürarono g1i anni 
fuoi piü avanzati ""a chi in queßzi folo il conobbe . Imperciocchä, 
per quanto invecchiato foffe , non gli {i increfparono mai 1e 
guanc'e, nie gli {i incanutitOnO i capelli: e perö quantunque 
Ictruagenario, Vcniva da molti creduto , che appena Qltrepaf- 
faife i1 "quaranteßmo anno di fua etä , M 
     a;
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.