176
VITE
una maeüofa ravola , fperando , ch'e1la doveiTe aver luogo
in S. Pietrochle pär tä motivo indirizzara 1' aveva a quel
orato . a 'e ere a iunta in tempo che i De u-rati
D, allapReverenda Fabbrica avän giä diiirilauitofa diverfi lgitrori
(ägigßäßggflä tavolfl didgiälpänlzieüofo h enrl uläiäofTemplo , fu cagione ,
ceueai aeinoreaeecua.
(iiifendo poi fpecial prerogativa di quePco Pittore il fare
ritratti dalnanaturale , {iccome accenna1n1n0;1in qäieiii foven-
re im iego 1, e ran lode ne ri ortö. M0 ti g iene com-
inife i? Principe läoria , e molti ältri il Duca di Turii; in-
{ieme con quadriiiioriati . Voilero ancora eHere da lui ri-
tratti 1a Signora PriiicipeiTa Diirial Ländi , enpäegeriälo dfi
lei Co nato. Iniviia _de' uai a rinci e a ' .ve o 1
moffe ä chiedere a Cafielliaio i ritratti piü riguardevoli
Perfona i di Cafa Doria . Servilla ue i con untua ac-
curgtezzgag, riih-ingendoli in un piccOg) libtöttO , PChC quella
Signora conferxra preiTo di fe: e fon cofzi (iegna; perocchä:
aiiche in piccolo fpazio riportava Caüellino gli altrui fem-
bianti cosi bene, ed efattamente, come in grande.
_'I'r_0ppo_avrei che fcrixrere, fe tutri annoverar Clili vo-_
IeHi 1 ritratri Pcefi da. quePco Pittore, o {ian quelh d iniigni
Letterati , e Poeti; come di Gabriello Chiabrera , e di Gio.
Battiüa Marine : o quelli di cofpicuiPerfonaggi ; come de' Mar-
chefi Spiniala, e Srärra , del dhrßfonfzzqr, ehe oltliä a1 proprio
volle da ui ue 0 ancora una ua avorita. a. per g0-'
riz; unica del (iioiiro CaPcellino , e per moßrare quanto valore,
e quanta Ptima in queßo genere aveife , crederö bafiar poHii
iI dire; die il piü celebre Ritrattifia del mondo , cioä:
1' iinpareggiabil Vandik, volle anch' eiio Nrederii efpreifo da
lui: e poi per contraccambio {i degnö di ritrarlo .
' Era CaPrellino giä rnolto avanzato in etä, dacche paffh-
va i feffantotfanni; quando, a perfuaiione di Frate Andrea
Coßaguti fuo caro Amico , dovette portarß a Torino: ciö fu
1'ann0-1647.- In quella cittä ebbe egli molre occorrenze di
"far ritratti, ed aicuni a' Signori principaii di Corte , che poi
10 prefentaronea] all Dur-i, il cui tavgre iacilmente acquiüoili;
erocche avenpogi que Sovrano or inato un ritrarto di Ma-
äanm ,R_Ca1C, Caiiellinr) colpi tanto beqe nella. {ifononluig di
CO 61':