166
VITE
1m
SCULT,
del MaePcro; in vederlo cotanto abile, anzi fe n' aüiliße, ehe
confolarfene . Cominciö a mirarlo con occhio poco amorewge ,
e a mendicar pretePti , per isbandirlo dalla fua Hanza. e,
11' avvide il Giovane, e dal Maeüro licenziatofi , {i ritirö
da fe, e diefli a diplngere cop feevore, ec_1 Qttjma riukita _
La pnma tavola , che da fuol pennelh ufcxife , dopo 10
allontanamento dal MaePcro , fu quella , che vedeü entro
1' Oratorio de'Santi Giacomo, e Lionardo . In efla Hgurö
una non fo qual Reina, che forprefa da' dolori del parto,
mentre Rava in un bofco , ottenne per interceilione di S. Lio-
nardo la grazia di dar toßo alla luce fenza alcun patimento
un profperofo bambixlo . E queüa tavola riufci buoniiTlmaJ
per 1a gran diligenza , che ufovvi ond' egli cominciö ad
acquißarfi credito , e lode .
Ne dipinfe poco dopo un' altra per la Chiefa della. San-
tißima Nunziata del Guaüato; e v' ePEgiö S. Diego , ehe con
intingere un dito nel1' olio della lampada ardente avanti
ad. un" Immagine _della Eeata Vergine , ed ungere con quello
gli occhi ad un tanciullo cieco, gli reca la vißa (m. Opera
er unitä. di compofizione , e {inezza di difegno, c'os'1a {qui-
Eta; che queüa {bla baPcerebbe ad efaltare il Barrabbino,
e fors' anche a dichiararlo fuperiore a1 Maeüro .
Ma quantunque queßzo Profeiiore tanto nelle defcrittc
pubbliche fue produzioni, chc in altre private s' anqaife fem-
pre piü incalnmixlando alla gloria: tuttavia. non pote {ottrarfi
dalPinvidiofo morfo d'a1cuni, i quali non ofando biafimar
le fue tavole , ne volendo lodarle, äappigliawrano a1 mezzo
rermine di compatirle; ne altro s' udiva dalla 10.1" bocca a fa-
vor del Barrabbino , fe non, che col tempo , e con lo ftudio
{arebbe il deßoio Giovane {inalmente arrivato a produr qual-
che coia di buono .
Or vedendofi egli cosä Poco favorito in Patria, rifolvet-
te di mutar paefe . Parü per tanto da Genova , e pafsö in_.
Lombardia; e Milano fu 1a cittä , a cui confegnofß . Quivi
ebbe corteß acco lienze; ove pote fra' Pittori occupare quel
poüo , che ingiuäamente gli avea negato 1a Patria. Grandi
furono
(Lueüa quadro
pende
da
11113
Päiete
laterale
delP Altar:
Cmciiißb g