vi
Mm
Non Ära gran tempo, clae Luigi Creßvi Canonico Bolognefä.
volezzio rimazzdare alle jiampe le Wte de'Pittori deßrirte nell
F elüna Pittrice de! Conte Carlo Cefare Malvagia ( o Malvasia)
le 11a prima rldozze in" forma da poterß leggere jenza naufea
e de! jao aperato ne 11a avuta l" approvazione de" Dotti . T! Sc
prani , er! z! Malvagla furovzo ambedue Soggetti d! grande fix
"M! M! M? abbiamo l' obbligazione di malte degne ÜOtiZiL-V
Md lI-mß fa , clre la purita della lingua "volgare non ave
m! Pelßilw jecolo rieevute n? in Genova, nä in Bologna quell
ofjvirali accoglienze, eine laa poi ricezvute nel noßr0._ Fu colp
de' ternpi f? eerte Opere non eblßero tal purita: e colpa ßzrebb
di da! le rieorna in luce, je ve le rirornaß? fenza rafazzonarle
Io nelfimprendere quejlo impegno w" fono aäidaro ad um
mio ginßo coraggio. Irnperoccbe, febbene io non ßa nE Pitta
re , ne Seulrore, nä Arelvieetro: nientedimeno pojjeggo d! m
facolta Ia teorica, e i termini: acquzjio da me fatto 11er mez
5:0 zlelfaccurata lezione d! quegli xScrittori, cbe d! ejfe kann
von fondamento , e von pulitezza trattato . E perö lontano m
jlimo da! cafo d! quel Megabizzo , ehe volendo difcorrere d! Pit
tura, fi rende oggeeto di derlßone a' fattorini d' Apelle . (a)
Olzre al giamenzionaro Gravier molro ancbe ä debitric
queffOpera alfegregio noflraPittore Carlo Giufeppe Ratti
i! quale non folo lra illujirata con erudire note, 11a ejarramen
te rlfeonerate tutte le Pitz-ure, e Sculzure riferite da! Sopran!
e 11' ha aggiunre le altre d! merito da qfo Sopran! nun rzferite
ma di piü l' laa aecreleiuta de! jecondo tomo [ehe non tarden
M! 145178] eontenenre le Wie de'Profq{fori genaue]! dßflmßi da
tempo de! Soprani infino al di d' oggi; tonw ßmilmente copioj
di belle, e rare notizie .
Parra _farfe a taluno, ehe i! Ratti nelle fbpraddette nate,
ove gli jia occorjb parlare ali Mr. Cochin abbia ne! redarguirlc
ecceduro. Ma per vero dire lza piutrqflo ecceduta il Cochin...
w! fßw irragionezxole tajfare, ed avvilire le Pitzure , e le Saul-
ture fle'Profeßbri izaliani in quelle jriü- fegnalati : con cbe be
(gßefo g? Inzelligenti nojlri; ed ha jlomacaro quelli d! fua Na-
zzone .
Plutarch. de Diifer. Amiciab Ad_ulat. _Sr. Elian, V31;
Ma Eliano in vece d' Apelle v1 nomlna Zcuü .
Hiii.
lib.
In
83Pa "Q