E1) ARCHIT. GENOVESI; 145
di fua vita aipoco a poco confunaare per le frequepti nialar-
rie, che grau parre dell' anno l obbligavano a giacerfene,
OZiOfO . 1121--
Nel 1594.. H rellirui alla Patria , dove accolto fu con... 131
parricolari dimoilrazioni di Prima , e d' amore. Era qui in
Genova noto per fama il fuo raro ralento; fapendofi quanto '
egli nelle Spagne {i era diPcinto . Ne prima di partir dalla
patria avea farce pitture, ehe fue roralmente dirfi poreflero;
poichä 11 rutto era comparfo fotro 1' ombra , e il ritoccamen-
to del {uo MaePzro . Ma appena rirornaro, ebbe da' MM. Pro-
tettori di S. Giorgio la cominiilione di dipingere 1a facciara
di quelYlllullriß. Cafa dalla parte, ehe guarda verfoil mare.
Tal facciata egli ornö con fregi anelro n_1a_e(i0ü_; jntrapoflevi
a. clxiaroßuro varie Hgure di antichi Patrrz] veihti altri d' ar-
madura, alrri di roga: _e nello fpazro di mezzo rapprefentö
in un gran quadro fflOfglO adeavallp Hin atto Hdl tfafilgägerie
il dra o e {ottrar a ezanne 1 ue eromo ro a eae
Donzegllai Sopra di quePro quadroqelipinfe 1' Arme della Se-
renillima noflra Repubblica IoPcenute da alcune feminine Hgu-
rate per le principali Yirrir, che_ al buon goyerno apparten-
gono: e ndlaterali rrpartxinenri eH-lgiö var; puttl forniri
(Yinfegne, e d" altre fpoghe nnlirari giä rolte in guerra.
da' Genoveli alle genti imemiche .
S' attenne anche per qualche tempo il Tavarone a for-
mare rirrarri al naturale: nel lche lodevolmenre fi diilinfe;
ma non ranro perö , quanto nelle tavole IHOÜQFC , che ad olio
eonduffe; e fpeeialmente in quelle, ehe lavoro per 1' Orato-
rio di S. Ambrogio e in quelle altre, ehe fece per le
Chiefe cli S. Maria di Confblazione, e di S. Agollino . Egli
efpreffe nella prinia S. Gio. Evangelilla poPco cientro alla cal-
daja d'olio bollenre: e nella feconda S. Seballiaiao. (b)
Tom. I. K M2. ritor-
(a) _Molre forma Ie tavole dipinte da! Tavarqne_per queffo Qraiqrio. In fette
511 effe fono defcrirre le piü eroiche azionl di S. Ambrogior in tre altre...
C rapprefeutato Crilio: nella prima, quando celebrö co' difcepnli 1' ultima
C6113: 116113 feconda , quando lavö loro i piedir nella terza, quando fece
(glfzjzägfeeläßääaorco . In quella poi delP Altar maggiore Vefligiö il Depoüo di.
w (im 2222x3192: äaä: a -
Ü11' 111m) Jlluadlro-di infe il Tavarrine ad olio ' ed E i! P0110 a 13m 3d um
dem? CaPPeue dl S. Wfaria in Paflione, entrovi k. Agoßl-"Q '