x34 VITE DFB PITT., SCULTÜ,
attualmente afcrirro a1 catalogo d' un' arte meccanica . Ne
punto valfero le differtazioni, che _a favor diTorquato date
furono in luce da dotte penne; ne tflmpoeo 1' efempio C161
Padrev, che , quantunque Furore , vemva an-lmeffo g Confjgu
BAmsm della Repubblica. Imperocche nuovamente {i vide mettcre
PAGG" in dubbio , (e potefYe un Nobile , fenza denigrare il {uo ca-
mtcere, efercitar 1a Pirtura: anzi fe piü {i doveße entm il
libro della Nobilrä tollerare un Pittore . Onde 11 nQfh-Q
Gio. Battiüa fu citato a difendere .11 poffeHo di {ua Nobil-
tä, e a giuüificare 1a fua Profefßone .
Queüo colpo improvvifo gli fece richiamare 1' anrico {pi-
rito; con che virilmente produiYe davanti a' Giudici le {üe
ragioni , dimoürando: come 1a Pittura tanto era IontaneL.
dalF ofcurare lo fplendore d'un' uomo nobile di nafcira , ehe
anzi nobilitaxra i nati plebei: come molri Sovrani conferi-
rono 11 titolo di Cavalieri ad eccellenti Pitto-ri : e come;
tal Profefiione fia" Rats. -fempre riverita , e talor anche efer-
ecitata da grau Perfgnaggl . QuePce , ed altre ragioni vivace-
mente egli- efpofe: m vigor delle quali inclixmavano iGiudici
a favore di 1111-. Tuttavia uno di eHi 1' interrogö , fe ei pre-
tendeva, che 1a fua Profefüone foffe piü mobile dclY Arti
della feta, della lana, e della mercatura dalle leggi Heile
a' Nobili concedute . A1 che il Vecchio Paggi cos'1 rifpofe".
Egli ä cofa nota, clae qm non per altro , [Er nun per la ßeri-
litiz del paejä, s' accordano aPerfone nobili le obbiertatemi Arti:
riö," clae alrrove procede diverfzzmente . _Del rejfo mi- jbvvie-
ne , ehe nelle gallerie de' Principi granrl; ho veduto fraß ri-
tmzt-i- degli uomini illußri quei de? 11154 inßgni Letterati,
e de" piü valenti Pittori , e non giammai quello 'd' alcun
Awreßce , o Negozianre di fere o di lane. Ad un tal par-
lare non avendo piü luogo 1a replica , unanimi "i Giudiei,
pronunzißarono a favor di lui 1a ientenza. Quindi avvenneä
ehe non folo gli fu ricevuto nel Collegiqvdßl" Dottori il figlic
T0rqu3t0 , ma, anche di poi 1' altro ügho CarP Antonio (a)
Soggetto
(a) Gar? Antpnio Paggi fu m10 de' pifm ce1ebr1Legg1fh che in Genova dique
giorm fiorlffe. Dp lui ü confervg m caig. Paggn 11 rltratto inüeme con alt:
fatti da Gimßälttlßß 510 Pßdfe; m9 (11141) m10 ve 11' e, in cui effo 510.132.11-
ziüa Iapptcfenlö fe megieümo, quaudo rltornö da Firenze. Sorte m1 riczatn
5 legge ilvfeguexlte dlftlCü.
Ehgere quee potuzt vzvosf 17W ßamina vultus,
Hie mm me fifizzzn vzvere dextra facit.