130 VITE DE? PITT.,SCULT.,
GiunFCIO frattanto _il1 {nano dgl Paggi 1c Opere Hampare
da Gio. Paolo Lomazz1 Pmor Mxlanefe: cioe, il Täßapmm
dell' arte della Pittura , della Scultura, e dellgz Arcbitßttura ,
e Pialtra intitolara: Idea del Tempio della Pittum: le quali
Opcre avendo lette il Paggi , e non andandogli a genio alcune
cofc, {crHTe a11' Autor 10170 una cortefe lettera , per aveme
1a fpiegazione . Rifpofe il Lomazzi, non altro facendo, che
fcufarü della debolezza di fua Inemoria: onde refe motivo
il Paggi di pubblicare ad utilirä degli iludiog di Pittura
in un foglio ripartito in varj capi , le regole piü importanti
dital facoltä: cofa, chc gli acquiPtÖ molto applaufo; dacchä
10 fece comparire Pittore non men valcnte in teorica , di
quello foffe in pratica.
Quefto foglio, ehe comunenlente vien chiamato carta ,
ovvcro tavola del Paggi ha per titolo: Dzßiniziozve, o jia
Dimjione della Pittura: e contiene tutto ciÖ, che fpegulagi-
vamcnte di eITa puö dirß. Molti furono i Virtuoß , che v1
applaudirono; ed uno dißintamclmre fu 1' eruditu, c celebrc
Pirtore Giorgio Vafari amico grande del Paggi , a1 qualc
con una fua lettera in data de? 4. (Yagoüo del m07. fecc
lbnnno clogio, come a quello ,q che avea faputo epilogar
cosä in brave, quanto dee praticar un Pirrore nel fuo dipin-
gerc; conchiudendo , che i Profetfori di Pittura avranno ad
effcrgli PCIPCIURHICIIIC tenuti . "D1 tale Operetta rallegroiü
pure col Paggi 1' infigne Poeta G10. BattiPca Marine con una,
lerrcra fcrittagli ncl mefe, ed anno fuddetto; ovc dicg,
d' averla con fommo piaccre letta piü volte , come cofa con-
rezaenre in (e i piü bei lumi delf arte , ne' quali chiaramente
ii fcorgeva Ia fertilitä d' un' ingegno atto non meno a fcri-
vere, che ad operarc .
Similmente fecero onore a1 noPcro Paggi alcuni bravi In-
mgliatori; poichä varie cofe di fuo inciferot e fpecialmenre
Cornelio Gallä, il quale fra le altre portö in rame Adamo,
ed Eva nel Paradifo terreüre: Venere con Cupldo: 1a Ver-
gipe col Bambino Gesü, e S. Giufeppc : ed altre 1ninute
Pmure, ch' eifo Paggi andö facendo dopo il fuo ritorno in
Patria .
l
D1 Gxo.
BATTISTA
PAGGI .
(a) _Il riferito foglio , che
rmfcitq di rinvenirlo .
nel 1607, üampoüi , dggidi ä cos": ram , che non mfä
Fanno d: effo onoxevol menzione degnimmi Anton.